disco che frulla
Ciao a tutti! Ho la 2.2 (frozen) installata sul portatile (ACER Extensa 390, 48 M ram). Lavoro con Gnome e Enlightenment. Mi succede che se entra in funzione lo screensaver, dopo un certo tempo il computer spegne lo schermo; ora, nel BIOS questa funzione non è attivata, quindi dovrebbe essere gestita dal kernel (un kernel standard 2.2.12). Quello che succede è che quando riprendo in mano il computer si ripristina il desktop corretto, però mi inizia a frullare il disco in una maniera che praticamente rallenta tantissimo il computer, e dura un sacco, e non so come fargliela smettere. Con GTop non vedo nessun processo particolare che potrebbe essere responsabile di tutta questa attività sul disco. In particolare mi è successo durante scaricamenti di lunghi file, attraverso Mozilla. Qualcuno ci capisce? Altre volte, anche senza usare l'ambiente grafico, mi era successo che dopo 10-15 minuti di uso il disco cominciasse a frullare e continuasse per un buon tempo (15 minuti? mezz'ora? un'ora?). Con ps vedevo la presenza di un processo "find". Chi mi sa aiutare? grazie! Buon giubileo! d. Paolo Benvenuto <[EMAIL PROTECTED]> - PGP Public Key available Guaricano - Santo Domingo - República Dominicana http://www.gsi.it/donpaolo/ Vedi anche il sito di mio fratello don Giovanni: http://www.giobenve.cjb.net : materiale pastorale, "preti on line", pagine di cronaca bianca, ecc. C'e' piu' gioia nel dare che nel ricevere (Gesu')
2.2.17 e ppa
Salve a tutti! Sul mio portatile ho uno ZIP da 100 MB sulla porta parallela, a cui si connette una stampante. Con il kernel 2.2.12 ZIP e stampante funzionavano entrambi bene (mi sembra), e se dentro allo ZIP c'era il disco, veniva montato all'avviamente (mi sono modificato io il /etc/fstab). Tutta la porta parallela, con ZIP e stampante, è configurata come moduli
moduli
ciao a tutti! E' da qualche settimana che smanetto con compilazioni di kernel vari. Adesso mi sembra di aver messo tutto a posto. Senonché nel fare il boot del kernel mi dice: unresolved symbols in /lib/modules/2.2.17/pcmcia/epiccb.o Qualcuno ha un'idea di con cosa abbia a che fare questo messaggio? Buon giubileo! d. Paolo Benvenuto <[EMAIL PROTECTED]> - PGP Public Key available Guaricano - Santo Domingo - República Dominicana http://www.gsi.it/donpaolo/ Vedi anche il sito di mio fratello don Giovanni: http://www.giobenve.cjb.net : materiale pastorale, "preti on line", pagine di cronaca bianca, ecc. C'e' piu' gioia nel dare che nel ricevere (Gesu')
Re: partizionare HD
> Salute a tutta la ML, > dopo un anno di tentennamenti ho deciso di diventare anch'io un'utente > Linux; il PC su cui ho deciso di installarlo ha un HD da 4 Gbyte e 128 Mb > di RAM: come lo devo partizionare? e a che punto dell'installazione della > Debian 2.2 "inserisco" le "label" quali : [ / ], [ /BOOT ], [ ... ]? O per > iniziziare mi convene fare solo le 2 partizioni (Swap e [ / ])? Io ho fatto solo / e /swap, e non capisco perché bisogna farne di più. C'è qualcuno che me lo sa spiegare? Buon giubileo! d. Paolo Benvenuto <[EMAIL PROTECTED]> - PGP Public Key available Guaricano - Santo Domingo - República Dominicana http://www.gsi.it/donpaolo/ Vedi anche il sito di mio fratello don Giovanni: http://www.giobenve.cjb.net : materiale pastorale, "preti on line", pagine di cronaca bianca, ecc. C'e' piu' gioia nel dare che nel ricevere (Gesu')
Re: Gnome & audio
> Ho appena aggiornato la mia Debian installando da zero (dischi > formattati) la versione frozen proposta da Inter.net. Non riesco pero' a > risolvere un piccolo problema: non mi funzionano piu' i cosiddetti 'eventi > sonori' di Gnome (sia nella versione 1.0 che nella nuova 1.2). Faccio > notare che la scheda sonora e' configurata bene (almeno credo): infatti > comandi come playmidi o esdplay danno l'esito voluto e anche giochi come io invece ho installato (con dselect) i vari ALSA, e ho ricompilato il kernel con il supporto specifico per la mia scheda sonora (una Yamaha OPL- SAx), ma non riesco a ottenere nessun suono. Qualcuno sa dirmi cosa può essere che mi manca? Buon giubileo! d. Paolo Benvenuto <[EMAIL PROTECTED]> - PGP Public Key available Guaricano - Santo Domingo - República Dominicana http://www.gsi.it/donpaolo/ Vedi anche il sito di mio fratello don Giovanni: http://www.giobenve.cjb.net : materiale pastorale, "preti on line", pagine di cronaca bianca, ecc. C'e' piu' gioia nel dare che nel ricevere (Gesu')
Re: Tools per html MORE
> PS: non mi interessano tool visuali, penso di conoscere abbastanza > l'HTML per creare delle pagine abbastanza complesse, ma se la > complessita' aumenta? con windows usavo Dreamweaver (shareware), e mi trovavo abbastanza bene, perché mi sporcava poco il codice. Ma in Linux esiste o non esiste un software per modificare in modo WYSIWYG un sito complesso e grande? L'ho cercato ma non ho trovato praticamente niente. Neanche shareware, mi sembra. WML cosa è precisamente? si può usare su un sito già complesso, o soltanto per costruirne uno da capo? Buon giubileo! d. Paolo Benvenuto <[EMAIL PROTECTED]> - PGP Public Key available Guaricano - Santo Domingo - República Dominicana http://www.gsi.it/donpaolo/ Vedi anche il sito di mio fratello don Giovanni: http://www.giobenve.cjb.net : materiale pastorale, "preti on line", pagine di cronaca bianca, ecc. C'e' piu' gioia nel dare che nel ricevere (Gesu')
LILO
Ho un portatile Texas Extensa 390. Ho Debian 2.2, e mi va abbastanza bene. Continuo a fare il boot dal config.sys di windows. Lilo non l'ho installato, perché mi rimane ancora il dubbio che mi faccia dei casotti. Va a modificare il mbr? E se lo fa, come fa poi win a partire? Installarlo è o non è un'operazione che può mandare all'aria tutto il disco e il win98 che c'ho sopra? Grazie a chi potrà aiutarmi! Buon giubileo! d. Paolo Benvenuto <[EMAIL PROTECTED]> - PGP Public Key available Guaricano - Santo Domingo - República Dominicana http://www.gsi.it/donpaolo/ Vedi anche il sito di mio fratello don Giovanni: http://www.giobenve.cjb.net : materiale pastorale, "preti on line", pagine di cronaca bianca, ecc. C'e' piu' gioia nel dare che nel ricevere (Gesu')
Re: Tools per html MORE
> On Sun, Jul 23, 2000 at 08:50:29PM -0400, Paolo Benvenuto wrote: > > Ma in Linux esiste o non esiste un software per modificare in modo > > WYSIWYG un sito complesso e grande? L'ho cercato ma non ho trovato > > praticamente niente. Neanche shareware, mi sembra. > > IMHO i siti complessi di una certa grandezza, si progettano "ad oggetti" > usando template html (sia con php che con perl) e non staticamente: oramai > sono veramente pochi i siti che si fanno in maniera statica. In che senso > devi modificare un sito di una certa grandezza? vuol dire che devi > mantenere i contenuti e devi rifare il layout? Mi capita ogni tanto di dover aggiornare delle pagine o di doverle spostare all'interno del sito, e per far questo mi serve un programma alla FrontPage, come DreamWeaver, che mi gestisce automaticamente il cambio di tutti i link. Ma anche per dare una rivisitatina al look del sito. E' che sono già 16M, 735 files, 97 cartelle! Buon giubileo! d. Paolo Benvenuto <[EMAIL PROTECTED]> - PGP Public Key available Guaricano - Santo Domingo - República Dominicana http://www.gsi.it/donpaolo/ Vedi anche il sito di mio fratello don Giovanni: http://www.giobenve.cjb.net : materiale pastorale, "preti on line", pagine di cronaca bianca, ecc. C'e' piu' gioia nel dare che nel ricevere (Gesu')
problemi audio
> Ho installato la debian 2.2 su un notebook (NEC versa fx) e a parte > uno skiffosissimo winmodem sono riuscito a fargli funzionare praticamente > tutto (apm,sound, io invece ho un Texas Extensa 390, ho già ricompilato il kernel varie volte, ma non sono riuscito a farlo "suonare". Ho installato i pacchetti di ALSA, e anche isapnp (la scheda sonora è una Yamaha OPL3 SA-X PnP), però non capisco come mai non mi esce un suono. Hai voglia di dirmi come hai fatto? grazie! Grazie per l'attenzione! Buon giubileo! d. Paolo Benvenuto <[EMAIL PROTECTED]> - PGP Public Key available Guaricano - Santo Domingo - República Dominicana http://www.gsi.it/donpaolo/ Vedi anche il sito di mio fratello don Giovanni: http://www.giobenve.cjb.net : materiale pastorale, "preti on line", pagine di cronaca bianca, ecc. C'e' piu' gioia nel dare che nel ricevere (Gesu')
Re: Tools per html MORE
> Convertire un sito > complesso in wml forse non e` troppo produttivo (pero` se poi devi > svilupparlo ancora, allora ne varra` probabilmente la pena). Quali strumenti ci sono a disposizione, praticamente? Buon giubileo! d. Paolo Benvenuto <[EMAIL PROTECTED]> - PGP Public Key available Guaricano - Santo Domingo - República Dominicana http://www.gsi.it/donpaolo/ Vedi anche il sito di mio fratello don Giovanni: http://www.giobenve.cjb.net : materiale pastorale, "preti on line", pagine di cronaca bianca, ecc. C'e' piu' gioia nel dare che nel ricevere (Gesu')
Debian e RedHat
Mi è capitato sotto le mani un libretto che spiega RedHat (6.2), e mi ha impressionato il programma di configurazione Linuxconf di RedHat. Permette di gestire in modo unitario tutti i parametri del sistema operativo. Perché in Debian non si è mai fatto niente di simile? La fatica che ho fatto per capire quali files di configurazione devo cambiare ogni volta che devo adattare qualcosa, mi tentano a provare a installare RedHat... E' così difficile fare un programmino che permetta di configurare interattivamente (con un sistema di menù) tutti i parametri di sistema? Perché non l'ha ancora fatto nessuno? Buon giubileo! d. Paolo Benvenuto <[EMAIL PROTECTED]> - PGP Public Key available Guaricano - Santo Domingo - República Dominicana http://www.gsi.it/donpaolo/ Vedi anche il sito di mio fratello don Giovanni: http://www.giobenve.cjb.net : materiale pastorale, "preti on line", pagine di cronaca bianca, ecc. C'e' piu' gioia nel dare che nel ricevere (Gesu')
procedura di installazione dei files scaricati dal server debian
Ciao a tutti! Ho scaricato i pacchetti richiesti per installare la 2.2, usando la procedura indicata nelle indicazioni per l'installazione da una partizione windows: http://www.debian.org/releases/potato/i386/ch-rescue-boot.en.html o giù di lì). Mi sembra che ci sia un problema con il file install.bat, perché fa riferimento ai files necessari cercandoli in altre directories. Mi immagino che siano le directori corrette per quando si fa l'installazione da CD. In realtà nelle istruzioni per l'installazione da windows, da nessuna parte dice come articolare le varie directories dove vanno messi i vari files. Ho dovuto maneggiare a mano questo eseguibile per fare l'installazione, e non ha avuto problemi. Come si fa a segnalare questo bug? il debian bug tracking system accetta solo i bug riferiti ai pacchetti, e questo non è riferito a nessun pacchetto Buon giubileo! d. Paolo Benvenuto <[EMAIL PROTECTED]> - PGP Public Key available Guaricano - Santo Domingo - República Dominicana http://www.gsi.it/donpaolo/ Vedi anche il sito di mio fratello don Giovanni: http://www.giobenve.cjb.net : materiale pastorale, "preti on line", pagine di cronaca bianca, ecc. C'e' piu' gioia nel dare che nel ricevere (Gesu')
RedHat vs. Debian
Chi sa dirmi quali sono le ragioni per le quali preferire Debian a RedHat? Io fin'ora ho usato Debian perché mi piaceva la filosofia del free sofware, e mi è congeniale che il software prodotto sia a disposizione di tutti. Ma è vero che RedHat è superiore, che si evolve più velocemente, che si intalla meglio, che è più chiara? In altre parole: aiutatemi a capire se vale la pena rimanere con Debian, e perché. Grazie! Buon giubileo! d. Paolo Benvenuto <[EMAIL PROTECTED]> - PGP Public Key available Guaricano - Santo Domingo - República Dominicana http://www.gsi.it/donpaolo/ Vedi anche il sito di mio fratello don Giovanni: http://www.giobenve.cjb.net : materiale pastorale, "preti on line", pagine di cronaca bianca, ecc. C'e' piu' gioia nel dare che nel ricevere (Gesu')
Re: Debian e RedHat
> > Linuxconf di RedHat. > > Perché in Debian non si è mai fatto niente di simile? La fatica che ho > Direi perché: > Linuxconf è sconsigliabile ?!? perché? anche in RedHat? > Esistono anche altri programmi che, chi più chi meno, svolgono (meglio) > quella funzione (vedi Webmin) sono effettivamente utili o no? cosa fanno? Buon giubileo! d. Paolo Benvenuto <[EMAIL PROTECTED]> - PGP Public Key available Guaricano - Santo Domingo - República Dominicana http://www.gsi.it/donpaolo/ Vedi anche il sito di mio fratello don Giovanni: http://www.giobenve.cjb.net : materiale pastorale, "preti on line", pagine di cronaca bianca, ecc. C'e' piu' gioia nel dare che nel ricevere (Gesu')
Debian 2.2 a Genova
Ciao a tutti! C'è qualcuno a Genova che si scarica le immagini dei CD di Debian e li masterizza? A me interesserebbero, e se me li può copiare tutti (escludendo i sorgenti) mi farebbe contentissimo! Buon giubileo! d. Paolo Benvenuto <[EMAIL PROTECTED]> - PGP Public Key available Guaricano - Santo Domingo - República Dominicana http://www.gsi.it/donpaolo/ Vedi anche il sito di mio fratello don Giovanni: http://www.giobenve.cjb.net : materiale pastorale, "preti on line", pagine di cronaca bianca, ecc. C'e' piu' gioia nel dare che nel ricevere (Gesu')
Netscape e Communicator
Ciao a tutti! ho una curiosità: Cosa sono precisamente Netscape e Communicator? sono la stessa cosa o due cose diverse? Buon giubileo! d. Paolo Benvenuto <[EMAIL PROTECTED]> - PGP Public Key available Guaricano - Santo Domingo - República Dominicana http://www.gsi.it/donpaolo/ Vedi anche il sito di mio fratello don Giovanni: http://www.giobenve.cjb.net : materiale pastorale, "preti on line", pagine di cronaca bianca, ecc. C'e' piu' gioia nel dare che nel ricevere (Gesu')
kernel della 2.2 e suono
Ciao a tutti! spero che stiate bene! Ho un terzo problemino Dopo aver installato da zero la 2.2 sul portatile, ho cercato di attivare il suono. Il portatile ha una scheda audio Yamaha OPL3-SAx, supportata. Leggendo il sound-HOWTO ho configurato il pnp, ed è tutto ok. Quello che mi domandavo è se il kernel (che ha i moduli mpu41 ecc., legati al suono) ha il supporto per il suono. Devo ricompilare il kernel o non è necessario? facendo cat /dev/sndstat mi mette varie righe con i vari elementi (mixer,ecc) ma a cui non sembra corrispondere nessuna funzione. Ogni riga riporta una parola, seguita da ":", e poi va a capo lasciando una riga vuota. Qualcuno sa darmi una mano? grazie! Buon giubileo! d. Paolo Benvenuto <[EMAIL PROTECTED]> - PGP Public Key available Guaricano - Santo Domingo - República Dominicana http://www.gsi.it/donpaolo/ Vedi anche il sito di mio fratello don Giovanni: http://www.giobenve.cjb.net : materiale pastorale, "preti on line", pagine di cronaca bianca, ecc. C'e' piu' gioia nel dare che nel ricevere (Gesu')
problemi con il modulo lp
Ciao a tutti! spero che stiate bene! Qui a Santo Domingo io sto benone! ho installato da zero la 2.2 sul portatile. Tutto ok (più o meno). Un problema è con la stampante. Ce l'ho sulla porta parallela insieme allo zip. Questo funziona bene: dal kernel faccio caricare i moduli parport e poi ppa. Ora, i doc dicono di caricare lp dopo ppa. In /etc/modules ce l'ho messo per ultimo, però al caricamento del modulo da parte del kernel mi dice: lp /lib/modules/2.2.17/misc/lp.o invalid parm_irq e dice lo stesso per altre tre righe: loading lp.o failed (stranamento però questi messaggi non appaiono se faccio dmesg, né in /var/log/messages, né in /var/log/Daemon.log ?!?!?!?!) E difatti la stampante non funziona. Se però faccio insmod lp da console il caricamento lo fa bene, e la stampante funziona. A parte che poi in /var/log/Daemon.log trovo varie linee che mi dicono: Sep 24 21:46:53 paolobenve insmod: /lib/modules/2.2.17/misc/lp.o: invalid parameter parm_irq Sep 24 21:46:53 paolobenve insmod: /lib/modules/2.2.17/misc/lp.o: insmod char-major-6 failed e gli stessi messaggi me li aggiunge ogni volta che faccio la stampa (che peraltro sembra avvenire senza problemi) Qualcuno sa darmi una mano? Grazie in anticipo! Buon giubileo! d. Paolo Benvenuto <[EMAIL PROTECTED]> - PGP Public Key available Guaricano - Santo Domingo - República Dominicana http://www.gsi.it/donpaolo/ Vedi anche il sito di mio fratello don Giovanni: http://www.giobenve.cjb.net : materiale pastorale, "preti on line", pagine di cronaca bianca, ecc. C'e' piu' gioia nel dare che nel ricevere (Gesu')
cosa è il modulo unix.o?
Ciao a tutti! spero che stiate bene! Ho un secondo problema, o meglio, un dubbio: Dopo aver installato da zero la 2.2 sul portatile, in fase di caricamento dei moduli il kernel mi dice: unix /lib/modules/2.2.17/misc/unix.o: cannot create /var/log/ksimoops/2924180427.ksyms Read-only file system E' qualcosa di dannoso? cosa è il modulo "unix"? Grazie per l'aiuto! Buon giubileo! d. Paolo Benvenuto <[EMAIL PROTECTED]> - PGP Public Key available Guaricano - Santo Domingo - República Dominicana http://www.gsi.it/donpaolo/ Vedi anche il sito di mio fratello don Giovanni: http://www.giobenve.cjb.net : materiale pastorale, "preti on line", pagine di cronaca bianca, ecc. C'e' piu' gioia nel dare che nel ricevere (Gesu')
autocaricamento dei moduli
Ciao a tutti! spero che stiate bene! Ho installato da zero la 2.2 sul portatile ho messo nel /etc/modules i moduli che mi interessa caricare all'avvio. Mi è rimasto però un dubbio. Il kernel non ha la possibilità di caricarsi i moduli da solo quando gli servono? come si fa a farglielo fare? E se si può, a cosa serve mettere i moduli in /etc/modules ? grazie per la pazienza! Buon giubileo! d. Paolo Benvenuto <[EMAIL PROTECTED]> - PGP Public Key available Guaricano - Santo Domingo - República Dominicana http://www.gsi.it/donpaolo/ Vedi anche il sito di mio fratello don Giovanni: http://www.giobenve.cjb.net : materiale pastorale, "preti on line", pagine di cronaca bianca, ecc. C'e' piu' gioia nel dare che nel ricevere (Gesu')
Re: kernel della 2.2 e suono
> > Dopo aver installato da zero la 2.2 sul portatile, ho cercato di attivare > > il suono. Il portatile ha una scheda audio Yamaha OPL3-SAx, supportata
Re: kernel della 2.2 e suono
> > facendo cat /dev/sndstat mi mette varie righe con i vari elementi > > (mixer,ecc) ma a cui non sembra corrispondere nessuna funzione. Ogni riga > > riporta una parola, seguita da ":", e poi va a capo lasciando una riga > > vuota. > > Tutte le righe? Se e' cosi', la scheda non e' stata attivata. questo deve essere il punto! come la attivo? grazie del tuo aiuto! Buon giubileo! d. Paolo Benvenuto <[EMAIL PROTECTED]> - PGP Public Key available Guaricano - Santo Domingo - República Dominicana http://www.gsi.it/donpaolo/ Vedi anche il sito di mio fratello don Giovanni: http://www.giobenve.cjb.net : materiale pastorale, "preti on line", pagine di cronaca bianca, ecc. C'e' piu' gioia nel dare che nel ricevere (Gesu')
2.2 e suono
Ciao a tutti! scusate, ma ancora non riesco a capire cosa devo fare per far funzionare il suono sul mio portatile. Per chi può aiutarmi, trova in http://www.gsi.it/donpaolo/opl3sa2.txt il risultato di vari comandi che do alla debian: lsmod isapnp /etc/isapnp.conf cat /dev/sndstat il problema mi sembra che sia quello che non è caricato il modulo opl3sa2, che è il direttamente responsabile del funzionamento della scheda Yamaha opl3-sax che ho. Però non riesco a caricarlo. Nello stesso file di prima vedete il risultato del modprobe, anche provando a indicare l'interrupt. Qualcuno sa darmi indicazioni? grazie di cuore? Buon giubileo! d. Paolo Benvenuto <[EMAIL PROTECTED]> - PGP Public Key available Guaricano - Santo Domingo - República Dominicana http://www.gsi.it/donpaolo/ Vedi anche il sito di mio fratello don Giovanni: http://www.giobenve.cjb.net : materiale pastorale, "preti on line", pagine di cronaca bianca, ecc. C'e' piu' gioia nel dare che nel ricevere (Gesu')
Re: 2.2 e suono
Raga! un grazie grande a Samuele e a tutti voi per l'aiuto che mi state dando! > > il problema mi sembra che sia quello che non è caricato il modulo > > opl3sa2, che è il direttamente responsabile del funzionamento della > > scheda Yamaha opl3-sax che ho. Però non riesco a caricarlo. > ti dice anche perche': Device or resource busy è vero! > prova a fare cosi' > modinfo -p nome_modulo > per vedere quali sono i parametri da settare trovato! perfetto! > poi modprobe nome_modulo con i parametri > se ti da' ancora device busy allora > cerca di scoprire chi sta usando quell'irq e quell'io > andando a vedere /proc/interrupt /proc/ioport ho configurato i parametri del modulo, e li prende senza problemi. L'unica cosa è che non sapevo quali indirizzi di io assegnare a io, a mss e a mpu, ne ho messo 3 (più o meno a caso) dei 5 assegnati alla scheda. IL problema è che appena si cerca di usare la scheda audio si blocca tutto il PC e non c'è verso di farlo smuovere più. Una volta sono riuscito a captare che mi dava un messaggio che diceva più o meno: conflitto tra DMA e IRQ (?!?). Però io non vedo nessun conflitto Qui di seguito metto il risultato di vari comandi, chissà che qualcuno ci trovi il baco... ---begin--- # modinfo opl3sa2 io int, description "Set i/o base of OPL3-SA2 or SA3 card (usually 0x370)" mss_io int, description "Set MSS (audio) I/O base (0x530, 0xE80, or other. Address must end in 0 or 4 and must be from 0x530 to 0xF48)" mpu_io int, description "Set MIDI I/O base (0x330 or other. Address must be on 4 location boundaries and must be from 0x300 to 0x334)" irq int dma int, description "Set MSS (audio) first DMA channel (0, 1, 3)" dma2 int, description "Set MSS (audio) second DMA channel (0, 1, 3)" # cat /dev/sndstat OSS/Free:3.8s2++-971130 Load type: Driver loaded as a module Kernel: Linux paolobenve 2.2.17 #1 Sun Jun 25 09:24:41 EST 2000 i586 Config options: 0 Installed drivers: Card config: Audio devices: 0: MS Sound System (CS4231) (DUPLEX) Synth devices: Midi devices: 0: MPU-401 0.0 Midi interface #1 Timers: 0: System clock 1: MS Sound System (CS4231) Mixers: 0: OPL3-SAx and AD1848 (through MSS) 1: MS Sound System (CS4231) # cat /dev/interrupts CPU0 0: 65472 XT-PIC timer 1: 2668 XT-PIC keyboard 2: 0 XT-PIC cascade 8: 1 XT-PIC rtc 10: 87 XT-PIC MS Sound System 13: 1 XT-PIC fpu 14: 114207 XT-PIC ide0 15: 19 XT-PIC ide1 NMI: 0 # cat /dev/ioports -001f : dma1 0020-003f : pic1 0040-005f : timer 0060-006f : keyboard 0070-007f : rtc 0080-008f : dma page reg 00a0-00bf : pic2 00c0-00df : dma2 00f0-00ff : fpu 0170-0177 : ide1 01f0-01f7 : ide0 0240-0241 : OPL3-SAx 0300-0301 : mpu401 0376-0376 : ide1 0378-037a : parport0 03c0-03df : vga+ 03f6-03f6 : ide0 03f8-03ff : serial(set) 0e80-0e83 : WSS config 0e84-0e87 : MS Sound System 13f8-13ff : serial(set) 17f8-17ff : serial_cs # cat /dev/dma 0: MS Sound System 1: MS Sound System 4: cascade ---end--- Buon giubileo! d. Paolo Benvenuto <[EMAIL PROTECTED]> - PGP Public Key available Guaricano - Santo Domingo - República Dominicana http://www.gsi.it/donpaolo/ Vedi anche il sito di mio fratello don Giovanni: http://www.giobenve.cjb.net : materiale pastorale, "preti on line", pagine di cronaca bianca, ecc. C'e' piu' gioia nel dare che nel ricevere (Gesu')
[OT] win4lin
Ciao a tutti! Qualcuno di voi ha idea di come funziona Win4Lin? Può valere la pena comprarlo? Ha dei problemi! Grazie! Buon cammino! d. Paolo Benvenuto <[EMAIL PROTECTED]> - PGP Public Key available Guaricano - Santo Domingo - República Dominicana http://www.gsi.it/donpaolo/ - http://www.guaricano.it Vedi anche il sito di mio fratello don Giovanni: http://www.giobenve.cjb.net : materiale pastorale, "preti on line", pagine di cronaca bianca, ecc. C'e' piu' gioia nel dare che nel ricevere (Gesu')
win4lin
Ciao a tutti! Qualcuno di voi sa se si può installare Win4Lin sulla debian? Può valere la pena comprarlo? Ha dei problemi! Grazie! Buon cammino! d. Paolo Benvenuto <[EMAIL PROTECTED]> - PGP Public Key available Guaricano - Santo Domingo - República Dominicana http://www.gsi.it/donpaolo/ - http://www.guaricano.it Vedi anche il sito di mio fratello don Giovanni: http://www.giobenve.cjb.net : materiale pastorale, "preti on line", pagine di cronaca bianca, ecc. C'e' piu' gioia nel dare che nel ricevere (Gesu')
Re: win4lin
> >> `wine' è una reimplementazione di gran parte delle API di > >> Widows appoggiandole al substrato Linux/X11 lo trovo lentissimo sul mio laptop P 133 48MB. E' normale? Buon cammino! d. Paolo Benvenuto <[EMAIL PROTECTED]> - PGP Public Key available Guaricano - Santo Domingo - República Dominicana http://www.gsi.it/donpaolo/ - http://www.guaricano.it Vedi anche il sito di mio fratello don Giovanni: http://www.giobenve.cjb.net : materiale pastorale, "preti on line", pagine di cronaca bianca, ecc. C'e' piu' gioia nel dare che nel ricevere (Gesu')
Re: Aggiornare Debian
> Con ximiam-gnome no problems, anzi, va 'na meraviglia :-)) qualcuno dice che ximiam ha dei problemi. In particolare che se si mette, non si può più tornare al gnome originale... è vero? Buon cammino! d. Paolo Benvenuto <[EMAIL PROTECTED]> - PGP Public Key available Guaricano - Santo Domingo - República Dominicana http://www.gsi.it/donpaolo/ - http://www.guaricano.it Vedi anche il sito di mio fratello don Giovanni: http://www.giobenve.cjb.net : materiale pastorale, "preti on line", pagine di cronaca bianca, ecc. C'e' piu' gioia nel dare che nel ricevere (Gesu')
Mettere la patch al kernel
Ciao a tutti! Ho ricevuto Win4Lin, e bisogna fare una patch al kernel: > We do not support Debian but provide the files and information necessary to > manually patch and recompile your kernel. This is for those users that do > not run on a distribution that we support. Sul loro sito ci sono le istruzioni per la patch del kernel. Danno le patches per redhat, suse, etc, ma non per debian. In http://www.netraverse.com/downloads/kernel_patch.php dice: > If your distribution is listed in the table below then select that patch > file. The generic kernel patches are designed to work with generic > kernel sources files such as those found at http://www.kernel.org e mette una serie di patch file come il seguente: > Kernel-Win4Lin2_2.2.16-2.patch La mia domanda è: Al source del kernel che installo dalla debian si può applicare la patch di win4lin? IN altre parole: il source del kernel della debian è un "generic source files such as those found at http://www.kernel.org";? grazie a tutti! Buon cammino! d. Paolo Benvenuto <[EMAIL PROTECTED]> - PGP Public Key available Guaricano - Santo Domingo - República Dominicana http://www.gsi.it/donpaolo/ - http://www.guaricano.it Vedi anche il sito di mio fratello don Giovanni: http://www.giobenve.cjb.net : materiale pastorale, "preti on line", pagine di cronaca bianca, ecc. C'e' piu' gioia nel dare che nel ricevere (Gesu')
problemi con LiLo
Ciao a tutti! Anzitutto grazie di cuore a tutti quelli che mi stanno dando una mano! Sul pc dove voglio mettere Win4Lin non mi ha mai funzionato LiLo, e uso loadlin. Però adesso devo attivare LiLo. Il problema è che al boot mi viene a fondo schermo la scritta "LI" senza nient'altro, e il pc rimane piantato lì. Com'è la situazione? Il pc teneva win95 sul disco c: Ho messo un secondo disco, l'ho partizionato per bene, e vi ho installato linux. In particolare, la prima partizione è montata come /boot, ed è grande quando basta (15MB? non ricordo). Al setting up di LiLo, gli ho detto che doveva far partire linux da hdb, e che la partizione di boot era la hdb1. Direi che si è trovato da solo i kernel. Guardando /etc/lilo.conf, ho scoperto oggi che lilo andava a scrivere il record di boot in /dev/hdb1. Pensando che fosse questo il problema, l'ho cambiato in /dev/hdb. Purtroppo però è ancora tutto uguale. Qualcuno ha idea di cosa mi sta succedendo? Grazie! Buon cammino! d. Paolo Benvenuto <[EMAIL PROTECTED]> - PGP Public Key available Guaricano - Santo Domingo - República Dominicana http://www.gsi.it/donpaolo/ - http://www.guaricano.it Vedi anche il sito di mio fratello don Giovanni: http://www.giobenve.cjb.net : materiale pastorale, "preti on line", pagine di cronaca bianca, ecc. C'e' piu' gioia nel dare che nel ricevere (Gesu')
Re: problemi con LiLo
> > Il problema è che al boot mi viene a fondo schermo la scritta "LI" senza > > nient'altro, e il pc rimane piantato lì. > > Dalla doc di Lilo (/usr/doc/lilo...): > LI: The first stage boot loader was able to load the second stage boot > loader, but has failed to execute it. This can either be caused by a > geometry mismatch or by moving /boot/boot.b without running the map > Non hai spostato boot.b? Hai modificato lilo.conf senza rilanciare lilo? dalla documentazione mi sembra di capire che il problema è che lilo non funziona dal secondo disco. Mi domando: perché? Se volessi installare grub, sarebbe facile come lilo? Buon cammino! d. Paolo Benvenuto <[EMAIL PROTECTED]> - PGP Public Key available Guaricano - Santo Domingo - República Dominicana http://www.gsi.it/donpaolo/ - http://www.guaricano.it Vedi anche il sito di mio fratello don Giovanni: http://www.giobenve.cjb.net : materiale pastorale, "preti on line", pagine di cronaca bianca, ecc. C'e' piu' gioia nel dare che nel ricevere (Gesu')
LiLo e il secondo disco
> e' succeso anche a me: devi rimappare la bios ed instruirla per fare > il boot dal secondo disco inserendo apposite linee nel lilo.conf. > Cerca bene in /usr/doc...forse tra gli HOWTO, purtoppo non sono sulla > mia macchina adesso quindi non posso mandarti una copia del file, > cmq la mia funziona cosi: disco 1 con win disco > due con Linux e Lilo installato nell'mbr del disco 1. il doc dice che lilo non si può lanciare dal secondo disco. Cosa vuol dire di preciso? solo che non si può mettere lilo nel mbr del secondo disco o anche che nessuna parte di quello che usa lilo può stare sul secondo disco? Buon cammino! d. Paolo Benvenuto <[EMAIL PROTECTED]> - PGP Public Key available Guaricano - Santo Domingo - República Dominicana http://www.gsi.it/donpaolo/ - http://www.guaricano.it Vedi anche il sito di mio fratello don Giovanni: http://www.giobenve.cjb.net : materiale pastorale, "preti on line", pagine di cronaca bianca, ecc. C'e' piu' gioia nel dare che nel ricevere (Gesu')
kernel compilato che si pianta
Ciao a tutti! sto cercando di compilare il kernel (2.2.17), per poter mettervi la patch che fa funzionare win4lin. Avevo già compilato il kernel sul portatile, e non avevo avuto particolari problemi. Pur seguendo tutte le istruzioni di kernel-howto, mi sono successe due cose: 1. make menuconfig non funziona: si pianta con un errore, direi nella compilazione delle ncurses 2. il kernel compilato non si lancia: grub riconosce che il kernel è una bzimage, poi dice "scompattando il kernel" e qualcos'altro sulla stessa riga. Il cursore passa alla riga successiva e da lì in poi è silenzio. Mi sono domandato se ci può essere una radice comune (i file corrotti nello scompattamento?). O l'errore nel compilato può dipendere da qualche fattore che ho messo sbagliato o da qualche componente che manca? Direi che non dipende da grub, né da faccende di moduli, ma dal kernel in sé stesso che fa piantare il pc ancora prima di annunciare la sua versione. Il processore: il pc ha un celeron. Nel kernel si setta 586 o pentium? Cosa mi può essere successo? Buon cammino! d. Paolo Benvenuto <[EMAIL PROTECTED]> - PGP Public Key available Guaricano - Santo Domingo - República Dominicana http://www.gsi.it/donpaolo/ - http://www.guaricano.it Vedi anche il sito di mio fratello don Giovanni: http://www.giobenve.cjb.net : materiale pastorale, "preti on line", pagine di cronaca bianca, ecc. C'e' piu' gioia nel dare che nel ricevere (Gesu')
moduli assenti
Ciao a tutti, e buona Pasqua! Ho dovuto ricompilare il kernel per metterci la patch che fa funzionare win4lin. Però non so perché non mi trova i moduli vfat e ppp, e forse neanche altri. Sta di fatto che non posso montare lo zip ide, mentre vedo il disco con windows e mi connetto a internet (come è possibile?). il comando # lsmod mi lista solo una serie di moduli che cominciano con m, e che suppongo che siano quelli di win4lin il comando # modprobe vfat mi dice che non trova il modulo vfat Avete idea di cosa può essere successo? Buon cammino! d. Paolo Benvenuto <[EMAIL PROTECTED]> - PGP Public Key available Guaricano - Santo Domingo - República Dominicana http://www.gsi.it/donpaolo/ - http://www.guaricano.it Vedi anche il sito di mio fratello don Giovanni: http://www.giobenve.cjb.net : materiale pastorale, "preti on line", pagine di cronaca bianca, ecc. C'e' piu' gioia nel dare che nel ricevere (Gesu')
Re: moduli assenti
> > Ho dovuto ricompilare il kernel per metterci la patch che fa funzionare > > win4lin. > > > > Però non so perché non mi trova i moduli vfat e ppp, e forse neanche > > altri. > > Il nuovo kernel come l'hai installato? > Hai dato anche i seguenti comandi: > # make modules > # make install_modules ho usato kernel package: # make xconfig # make-kpkg clean # make-kpkg --revision=win4lin.1.0 kernel_image # dpkg -i ../kernel-image. credo che faccia il make modules e make modules_install. O no? > Ultima verifica: > quando hai dato make menuconfig, hai verificato se i moduli che ti > interessano sono tutti selezionati? sì, il fatto è che prima di applicare la patch il kernel aveva tutti i moduli. Buon cammino! d. Paolo Benvenuto <[EMAIL PROTECTED]> - PGP Public Key available Guaricano - Santo Domingo - República Dominicana http://www.gsi.it/donpaolo/ - http://www.guaricano.it Vedi anche il sito di mio fratello don Giovanni: http://www.giobenve.cjb.net : materiale pastorale, "preti on line", pagine di cronaca bianca, ecc. C'e' piu' gioia nel dare che nel ricevere (Gesu')
kernel non riconosce zip ide
Ciao a tutti! Né il kernel che ho ricompilato né quello standard mi hanno mai riconosciuto il disco zip sul bus ide (hdd) Il zip è quello che uso con windows 98, e facendo # mount /dev/hdd1 /zip -t vfat mi dice a volte "unknown block device", altre volte "hdd4... (frignacce)" Avete idea di cosa può essere? il kernel ha il supporto vfat Buon cammino! d. Paolo Benvenuto <[EMAIL PROTECTED]> - PGP Public Key available Guaricano - Santo Domingo - República Dominicana http://www.gsi.it/donpaolo/ - http://www.guaricano.it Vedi anche il sito di mio fratello don Giovanni: http://www.giobenve.cjb.net : materiale pastorale, "preti on line", pagine di cronaca bianca, ecc. C'e' piu' gioia nel dare che nel ricevere (Gesu')
kernel non riconosce zip ide
Ciao a tutti! C'è qualcuno che sa dirmi se "sid" ha problemi particolari o se si può installare tranquillamente su una workstation? grazie! Buon cammino! d. Paolo Benvenuto <[EMAIL PROTECTED]> - PGP Public Key available Guaricano - Santo Domingo - República Dominicana http://www.gsi.it/donpaolo/ - http://www.guaricano.it Vedi anche il sito di mio fratello don Giovanni: http://www.giobenve.cjb.net : materiale pastorale, "preti on line", pagine di cronaca bianca, ecc. C'e' piu' gioia nel dare che nel ricevere (Gesu')
sid "stabile"? quanto?
Ciao a tutti! scusate se torno a postare la stessa domanda, ma avevo messo l'oggetto sbagliato. E la domanda mi sembra interessante per molti. C'è qualcuno che sa dirmi se "sid" ha problemi particolari o se si può installare tranquillamente su una workstation? Quali sono i problemi che può dare in un uso "casalingo"? Grazie! Buon cammino! d. Paolo Benvenuto <[EMAIL PROTECTED]> - PGP Public Key available Guaricano - Santo Domingo - República Dominicana http://www.gsi.it/donpaolo/ - http://www.guaricano.it Vedi anche il sito di mio fratello don Giovanni: http://www.giobenve.cjb.net : materiale pastorale, "preti on line", pagine di cronaca bianca, ecc. C'e' piu' gioia nel dare che nel ricevere (Gesu')
lilo senza floppy
Ciao a tutti! Devo decidermi a mettere lilo sul portatile... è che non ho il floppy, e quindi in caso che le cose vadano male non potrò recuperare niente! Anche il grub di stable ha bisogno del floppy (correggetemi se sbaglio) C'è un disco solo, hda. Nella prima partizione c'è win95, la seconda è il swap di linux, la terza il root di linux. I doc di lilo mi dicono di installare il bootloader sul boot record di hda3. Va bene? come lo faccio? Quali passi precisi devo fare? lilo è già installato - rendere bootable hda3 con cfdisk: ma mi limito a rendere bootable hda3 o tolgo il flag di boot anche da hda1? inoltre mi dice che è pericolosissimo scrivere i dati sulla partition table... può essere pericoloso un semplice settaggio di flag? - adattare /etc/lilo.conf Qualcuno ha un filetto adatto alla mia configurazione - e dopo? basta lanciare lilo? C'è una maniera di tornare indietro se c'è qualche pasticcio? come potrei ritornare a bootare da hda1? dovrei poter rilanciare cfdisk, ma da dove? oppure usare qualcosa di windows, ma come? Grazie a chi potrà aiutarmi! Buon cammino! d. Paolo Benvenuto <[EMAIL PROTECTED]> - PGP Public Key available Guaricano - Santo Domingo - República Dominicana http://www.gsi.it/donpaolo/ - http://www.guaricano.it Vedi anche il sito di mio fratello don Giovanni: http://www.giobenve.cjb.net : materiale pastorale, "preti on line", pagine di cronaca bianca, ecc. C'e' piu' gioia nel dare che nel ricevere (Gesu')
procedura per installare lilo
Ciao a tutti! Devo mettere lilo sul portatile... ma non ho il floppy, e quindi in caso che le cose vadano male non potrò recuperare niente! C'è un disco solo, hda. Nella prima partizione c'è win95, la seconda è il swap di linux, la terza il root di linux. Vi voglio dire i passi che dovrei fare, perché mi correggiate: - rendere bootable hda3 con cfdisk: ma mi limito a rendere bootable hda3 o tolgo il flag di boot anche da hda1? inoltre mi dice che è pericolosissimo scrivere i dati sulla partition table... può essere pericoloso un semplice settaggio di flag? - adattare /etc/lilo.conf Qualcuno ha un filetto adatto alla mia configurazione - e dopo? basta lanciare lilo? Buon cammino! d. Paolo Benvenuto <[EMAIL PROTECTED]> - PGP Public Key available Guaricano - Santo Domingo - República Dominicana http://www.gsi.it/donpaolo/ - http://www.guaricano.it Vedi anche il sito di mio fratello don Giovanni: http://www.giobenve.cjb.net : materiale pastorale, "preti on line", pagine di cronaca bianca, ecc. C'e' piu' gioia nel dare che nel ricevere (Gesu')
salvare le impostazioni di sawfish in gnome 1.4
Ciao a tutti! Non riesco a farmi salvare da una sessione all'altra di gnome 1.4 (progeny) le impostazioni di sawfish. Nonostante confermi tutti i salvataggi dei setup, continua a ritornarmi alla situazione originale. Qualcuno ha idea di come fare? grazie! Buon cammino! d. Paolo Benvenuto <[EMAIL PROTECTED]> - PGP Public Key available Guaricano - Santo Domingo - República Dominicana http://www.gsi.it/donpaolo/ - http://www.guaricano.it Vedi anche il sito di mio fratello don Giovanni: http://www.giobenve.cjb.net : materiale pastorale, "preti on line", pagine di cronaca bianca, ecc. C'e' piu' gioia nel dare che nel ricevere (Gesu')
aggiungere un disco con windows
Ciao a tutti! Ho un pc che ha solo linux, e devo metterci anche windows, su un altro disco. Ora, so che windows si installa automaticamente sul primo disco. Posso mettere il disco di linux come secondo? cosa devo cambiare nella configurazione di linux? grazie! Buon cammino! d. Paolo Benvenuto <[EMAIL PROTECTED]> - PGP Public Key available Guaricano - Santo Domingo - República Dominicana http://www.gsi.it/donpaolo/ - http://www.guaricano.it Vedi anche il sito di mio fratello don Giovanni: http://www.giobenve.cjb.net : materiale pastorale, "preti on line", pagine di cronaca bianca, ecc. C'e' piu' gioia nel dare che nel ricevere (Gesu')
multiple virtual console screens in X
Ciao a tutti! Nell'installare Win4Lin il manuale mi dice a un certo punto: "If your display supports multiple virtual console screens, you can start a Windows session in a full-screen configuration". Sapete dirmi come si settano questi multiple virtual console screens? Grazie! Buon cammino! d. Paolo Benvenuto <[EMAIL PROTECTED]> - PGP Public Key available Guaricano - Santo Domingo - República Dominicana http://www.gsi.it/donpaolo/ - http://www.guaricano.it Vedi anche il sito di mio fratello don Giovanni: http://www.giobenve.cjb.net : materiale pastorale, "preti on line", pagine di cronaca bianca, ecc. C'e' piu' gioia nel dare che nel ricevere (Gesu')
problemi con Progeny
Ciao a tutti! Ho comprato una macchiana chiedendo che mi ci mettessero debian, e ci hanno messo progeny. Adesso, facendo apt-get update e poi apt-get upgrade, sto avendo dei problemi: l'ugrade ha fatto il dowload dei pacchetti degli aggiornamenti di progeny, ma al momento di spacchettarli mi dice che non sono pacchetti deb validi. Ora, mi domando se il problema è nei pacchetti, o in qualche problema di dpkg, magari con un incrocio di versioni... Qualcuno ha un'idea di cosa può essere successo, o di come rimediare? grazie! P.S.: mi sto pentendo di aver accettato la progeny. Buon cammino! d. Paolo Benvenuto <[EMAIL PROTECTED]> - PGP Public Key available Guaricano - Santo Domingo - República Dominicana http://www.gsi.it/donpaolo/ - http://www.guaricano.it Vedi anche il sito di mio fratello don Giovanni: http://www.giobenve.cjb.net : materiale pastorale, "preti on line", pagine di cronaca bianca, ecc. C'e' piu' gioia nel dare che nel ricevere (Gesu')
ZIP ide 250
Ciao a tutti! Ho messo uno ZIP ide 250, ma non riesco a montarlo. Ho il kernel 2.2.17. Qualcuno sa dirmi se c'è qualche trucco? Buon cammino! d. Paolo Benvenuto <[EMAIL PROTECTED]> - PGP Public Key available Guaricano - Santo Domingo - República Dominicana http://www.gsi.it/donpaolo/ - http://www.guaricano.it Vedi anche il sito di mio fratello don Giovanni: http://www.giobenve.cjb.net : materiale pastorale, "preti on line", pagine di cronaca bianca, ecc. C'e' piu' gioia nel dare che nel ricevere (Gesu')
dpkg non mi funziona più
Ciao a tutti! Ho due macchine, su una mi è stato installato progeny all'acquisto, sull'altra ho fatto io l'upgrade da potato. Su tutte e due dal momento in cui ho attivato in /etc/apt/sources.list gli updates di progeny (o già da prima?) dpkg non riesce più a interpretarmi i *.deb. Sistematicamente mi dà errore. La cosa più elementare mi sembra questa: facendo dpkg -c mi dice che il pacchetto ha degli errori. Se provo a aprirlo con mc (che mi ha sempre riconosciuto e gestito bene i .deb) mi arrivano in basso due righe di errore, le stesso che ottengo con dpkg -c. Ho provato a scompattare un deb con ar, e poi a vedere quello che c'è dentro, e sembra tutto perfettamente a posto. Cosa mi può essere successo? Grazie a chi potrà aiutarmi! Buon cammino! d. Paolo Benvenuto <[EMAIL PROTECTED]> - PGP Public Key available Guaricano - Santo Domingo - República Dominicana http://www.gsi.it/donpaolo/ - http://www.guaricano.it Vedi anche il sito di mio fratello don Giovanni: http://www.giobenve.cjb.net : materiale pastorale, "preti on line", pagine di cronaca bianca, ecc. C'e' piu' gioia nel dare che nel ricevere (Gesu')
Iomega Zip
Ciao a tutti! HO cambiato uno zip 100 con uno zip 250. Entrambi sono gli pseudo-scsi che si attaccano alla porta parallela, e a valle ci si mette la stampante. IL kernel, compilato da me, funzionava con il zip 100. Invece lo stesso kernel non mi vede più lo zip 250. Con winzozz non ci sono stati problemi. E' possibile che per il zip 250 bisogni cambiare qualcosa nel kernel? uso un kernel 2.2.17. Buon cammino! d. Paolo Benvenuto <[EMAIL PROTECTED]> - PGP Public Key available Guaricano - Santo Domingo - República Dominicana http://www.gsi.it/donpaolo/ - http://www.guaricano.it Vedi anche il sito di mio fratello don Giovanni: http://www.giobenve.cjb.net : materiale pastorale, "preti on line", pagine di cronaca bianca, ecc. C'e' piu' gioia nel dare che nel ricevere (Gesu')