Carlo Carlos, Il 29 dicembre 2014 20:00, Carlos Catucci <carlos.catu...@gmail.com> ha scritto:
> 2014-12-29 19:45 GMT+01:00 enrico franchi <enrico.fran...@gmail.com>: >> >> Mi sembra sia uno use case un po' diverso dal "principiante totale che non >> sa programmare" di cui si parlava. >> Penso si possa dare per assodato che Davide conoscesse sia la >> programmazione in generale che, probabilmente, almeno un po' di OOP (se non >> di piu'). Mi aspetto che fosse gia' familiare anche con questioni di >> eccezioni e gestione dell'errore, e di design di API. Probabilmente aveva >> anche esperienza con un framework web, certamente con i database. Senza >> dubbio con vari elementi della programmazione web (http che fa, come si >> usano gli status di ritorno...). Sperabilmente anche TDD o per lo meno come >> si scrivono i test dovevano essere assodati. Mi sembra insomma che sia >> difficilmente comparabile. > > Io intendevo dire che una persona skillata con Python in pochissimo tempo e' > autonoma, lo stesso non si puo' dire di Java (e di altri linguaggi) > >> Mi piacerebbe davvero vederlo. Ma vorrei anche vedere il codice. Perche' >> il fatto che si tiri su un orrore immantenibile in 10 giorni, a me sembra >> relativamente poco interessante. > > No codice mantenibile. Io sono fanatico su questa cosa. Se il codice non e' > chiaro e mantenibile per me non e' codice. > >> Solo a spiegare come funziona il web ci va parecchio tempo. Non parliamo >> poi di questioni sulla gestione dell'errore, programmazione ad oggetti e >> gestione dell'errore. > > Io ho detto che faccio programmare una persona che non conosce il linguaggio > ed il frameqwork, con un monitoraggio. Poi ovvio che se trovo quello negato > non ho chance. Ma una persona di medie capacita' puo' imparare a scrivere > codice. Ovviamente non sto parlando di riscrivere facebook, ma un sito > decente, ad esempio per gestire un magazzino, con sottoscorta e quant'altro, > si. > >> Secondo me quello che intendi con "formato" o "in grado" e' un po' >> diverso da quello che intendo io. > > Forse tu intendi uno sviluppatore esperto. L'esperienza non la si trasmette > per endovena, per cui prima che possa essere autonomo del tutto servono > tempi piu' lunghi, ma io parlo delal capacita' di scrivere codice > mantenibile e funzionante. > Deploy, testing avanzato, e tutto il resto non rientrano in questo. Quello > che voglio dire e' che in Python posso far programmare decentemente una > persona in pochi giorni, con altri linguaggi mi serve minimo un mese per > avere risultati simili. per riempire di senso le tue parole, e dimostrare la tua tesi, saresti disposto ad accollarti [¹] la formazione [²] di un quattordicenne [³] che non ha mai programmato in vita sua, ma è piuttosto svezzato in informatica [⁴] e sta studiando le due Bibbie Italiane [⁵] ? Sembrerebbe piuttosto in gamba e molto motivato. Ci stai? [¹]: <http://www.zerocalcare.it/2013/11/11/il-demone-della-reperibilita/> [²]: a distanza, abita dalle parti di Napoli [³]: credo non ancora iscritto qui, ma è in BCC: a questa mail [⁴]: ha installato su VPS e gestisce un blog tecnico con WordPress ed un micro-social-coso con BuddyPress, in autonomia [⁵5]: quelle dei due Marco che siedono non ricordo se a destra, a sinistra o in braccio a Guido :), di cui uno è in CC: © -- |:**THE BEER-WARE LICENSE** (Revision 42): | <mi...@python.it> wrote this mail. As long as you retain | this notice you can do whatever you want with this stuff. | If we meet some day, and you think this stuff is worth it, | you can buy me a beer in return. | --Carlo Miron : _______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python