Oh, sicuramente non sono un esperto in programmazione, ma sono tredicenne e conosco PHP, Python (tra virgolette perché non lo uso spesso e non l'ho esplorato completamente, anche se mi piacerebbe iniziare ad usarlo con Flask per le applicazioni web che farò in futuro) e C# - oltre a HTML, CSS e un po' (ma proprio il minimo) di js. 3-4 anni fa ho iniziato a fare qualche cazzatina in html (e sì, per impararlo avevo usato la stupida guida di html.it che usa, o almeno usava, ancora i tag <FONT> ;) ) e non l'ho toccato per 1-2 anni, poi ho iniziato a frequentare dei forum su forumcommunity (good ol' times) e quindi ho studiato CSS per creare le skin. Nel frattempo, avevo anche studiato qualcosa di PHP, ma proprio poco (variabili, if/else/elseif, switch) e quindi il 15 febbraio 2014 inviai il mio primo commit del mio primo progetto di cui se oggi vedo ciò che avevo scritto allora rabbrividisco <https://github.com/TheHowl/OsuLevelCalculator/commit/af01ec08f72a24c3fed96a5e7a14a972395299fb>. Da quel momento fino ad oggi, ho esplorato tutta la sintassi di php e una buona parte delle varie functions, ho studiato un po' di python e negli ultimi due mesi ho studiato C#, di cui devo ancora finire di esplorare (non riesco ancora a comprendere al 100% l'OOP).
Direi che quindi non sia impossibile la tua proposta ;)

Il 29/12/2014 23:34, Carlo Miron ha scritto:
Carlo Carlos,

Il 29 dicembre 2014 20:00, Carlos Catucci <carlos.catu...@gmail.com> ha scritto:
2014-12-29 19:45 GMT+01:00 enrico franchi <enrico.fran...@gmail.com>:
-- cut --
per riempire di senso le tue parole, e dimostrare la tua tesi, saresti
disposto ad accollarti [¹] la formazione [²] di un quattordicenne [³]
che non ha mai programmato in vita sua, ma è piuttosto svezzato in
informatica [⁴] e sta studiando le due Bibbie Italiane [⁵] ?
Sembrerebbe piuttosto in gamba e molto motivato. Ci stai?

[¹]: <http://www.zerocalcare.it/2013/11/11/il-demone-della-reperibilita/>
[²]: a distanza, abita dalle parti di Napoli
[³]: credo non ancora iscritto qui, ma è in BCC: a questa mail
[⁴]: ha installato su VPS e gestisce un blog tecnico con WordPress ed
un micro-social-coso con BuddyPress, in autonomia
[⁵5]: quelle dei due Marco che siedono non ricordo se a destra, a
sinistra o in braccio a Guido :), di cui uno è in CC:

©


_______________________________________________
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

Rispondere a