Grazie mille a tutti, adesso non ho il PC sotto mano quindi rinvio le prove a domattina, e non escludo che vi 'disturberò' ancora, nella speranza ovviamente un domani di poter essere 'disturbato' e saper aiutare così come avete fatto voi: sul serio non sapevo come uscirne! Ad ogni modo tornando in tema, io il php lo conosco abbastanza bene, con i css e l'html difficilmente ho grossi problemi, per quel che riguarda l'http e l'x non ho idea di cosa siano, ad ogni modo domani mattina guardo tutto e vi faccio sapere qualcosa, ancora grazie mille a tutti! Il giorno 21/feb/2013 22:15, "Daniele Varrazzo" <p...@develer.com> ha scritto:
> On 2013-02-21 18:59, Emilio Peruzzi wrote: > > Il problema vero è che il programmino mi stampa i valori in maniera >> sequenziale, cioè ogni volta che il mio valore cambia >> mi scrive di nuovo tutta la pappardella e ottengo una cosa di questo >> genere >> "Valore ingresso digitale: 0Valore ingresso digitale1" >> e così via fin quando non mi termina l'esecuzione del programma, ora io >> avrei bisogno di trovare il modo >> di poter far cambiare solo ed esclusivamente il valore, cioè dovrebbe >> sovrascrivere la stampa precedente. >> Sono ore che cerco in rete come fare, ma purtroppo non trovo nulla, mi >> dispiace se sono stato un po' lungo nella spiegazione, ma >> volevo essere certo di farmi riuscire a capire, a questo punto mi viene il >> dubbio che per creare la mia "GUI" debba usare >> un linguaggio di programmazione diverso dal Python, cioè davvero non ho la >> più pallida idea >> di come proseguire. >> > > Ciao Emilio, > > Quello che vuoi fare non è un problema strettamente di Python: è un > problema di aggiornare in modalità push (ovvero con informazioni inviate > dal server senza un'esplicita richiesta del client) una pagina web. Non è > un problema banale ma è comunque risolto. Ma con la tua tecnica sei sulla > cattiva strada (il solo fatto che parli di "stampare" ti dirotta verso > altri temi: la console o la carta, nessuno dei quali rilevante per te). > > Il problema non è banale ma si risolve facilmente con python se si usa un > web server aggiornato (che usi websocket, invece di tutta la baracca che > serviva in passato per fare Comet. Altrimenti poi ti serve Orbited, poi > devi capire Stomp... non ne esci più. Dimentica questa parentesi). Solo che > ti serve anche sapere qualcosa di javascript, di html, di http. Come al > solito, per scrivere un programma moderno ci vogliono almeno 5 linguaggi > diversi (in ordine sql, x, html, css, javascript - e sei libero solo di > scegliere x, che per ora assumiamo Python). > > Un esempio auto-contenuto ce l'ho qui: riguarda database invece di > microcontrollori ma tutto quello che c'è a valle della sorgente degli > eventi da leggere puoi riciclarlo: dai un'occhiata a questo articolo, > scarica il sorgente, modificalo in modo da girare senza database e poi > modifica l'output per fare quello che ti serve > > http://initd.org/psycopg/**articles/2010/12/01/**postgresql-notifications- > **psycopg2-eventlet/<http://initd.org/psycopg/articles/2010/12/01/postgresql-notifications-psycopg2-eventlet/> > > Divertiti... > > -- > Daniele Varrazzo - Develer S.r.l. > http://www.develer.com > ______________________________**_________________ > Python mailing list > Python@lists.python.it > http://lists.python.it/**mailman/listinfo/python<http://lists.python.it/mailman/listinfo/python> >
_______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python