Il giorno 28/giu/2012, alle ore 08:48, Marco Beri ha scritto: > > Dovremmo spiegare agli utenti "la mattina quando uscite per andare dal vostro > cliente, ricordatevi di accendere l'iPad appena usciti e, se trovate uno spot > attivo, vi fermate e scaricate la pagina aggiornata, poi non fate nulla fino > a che siete dal cliente, che non si sa mai. Se non trovate uno spot attivo > fate un giro lungo finché non lo trovate. Quando siete dal cliente inserite i > dati ma non premete invio se non c'è la connessione. La pagina è molto lunga > perché abbiamo dovuto far stare tutti i prodotti dei diversi listini in un > solo punto ma non preoccupatevi, basta che appunto non premete invio. E > ovviamente, mi straraccomando, non premete nemmeno Back! Poi appena lo > salutate, cercate uno spot per inviare l'ordine. Magari però, appena > compilata tutta la pagina, fate uno screenshot che se vi si spegne l'ipad > perdete i dati dell'ordine. Se avete lo screenshop almeno potete reinserirli > voi a mano. Ah, visto che la pagina, come vi dicevo prima, è lunga fate uno > screenshot di ogni sottoschermata...". >
No Marco... sono stato davvero poco chiaro. Intendevo dire che se la richiesta della connettività è molto molto modesta (cioè la copertura cellulare è solo da edge) si può lavorare online anche in condizioni di scarsa connettività Ma sempre e comunque in tempo reale. Se poi esistono zone di italia a copertura cellulare pari a zero allora concordo: bisogna lavorare offline. O magari usare i buon vecchio copia commissione cartaceo tanto in quelle sperdute contrade se arrivi con l'iPad ti scambiano per uno stregone. Comunque forse davvero dovrei girare di più perchè ero convinto che la copertura cellulare fosse (al meno al livello edge) pressochè totale. Ci sono poi dei dettagli che non ho capito nella tua risposta, dettagli tecnici intendo: "La pagina è molto lunga perché abbiamo dovuto far stare tutti i prodotti dei diversi listini in un solo punto ma non preoccupatevi, basta che appunto non premete invio." Per mantenere dei listini in memoria e mostrarli con fantastici widget mica è neccessario fare pagine chilometriche vero ? O siamo ancora alle pagine HTML pure ? Cioè la mia affermazione sul fatto di lavorare online non significa carico una pagina SOLA ed uso sempre quella perchè il server non c'è. Esiste la costruzione lato client, le pagine si possono modificare al volo e si può fare tutto quello che si vuole offline. L'unica cosa che non si può fare è sapere se ci sono ancora gli ultimi 3 pezzi di Foograss O se il cliente ci ha appena fatto un insoluto di 1000 euro. Per quello ci vuole o la connettività o la classica "Permette una telefonata in sede (sa il cellulare qui non prende) " per sapere la disponibilità o la situazione creditizia. Va bene siamo andando tropppppooooo OT :D Buona giornata G _______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python