Federico ha scritto: > [...] > Stavo cercando qualche guida, non conosco postgress non l'ho mai > utilizzato, esiste qualche ottima guida per python e postgress in > giro??Se si mi passereste il link?? >
Non ti serve una guida particolare per usare Python e PostgreSQL. Per interfacciarti ad un database, l'API è sempre la stessa ed è descritta qui: http://python.org/dev/peps/pep-0249/ E' abbastanza semplice da usare. La differenza la fa il database che usi; l'ottima documentazione di PostgreSQL la trovi sul sito (che tra l'altro permette di utilizzare Python per scrivere stored procedures, ma qui è tutto un altro discorso). L'implementazione più utilizzata per PostgreSQL è psycopg2, disponibile qui: http://initd.org/pub/software/psycopg/ psycopg2 implementa piccole estensioni, come ad esempio l'interfacciamento per alcuni tipi nativi di PostgreSQL; sono comunque documentate qui: https://dndg.it/cgi-bin/gitweb.cgi?p=public/psycopg2.git;a=blob;f=doc/extensions.rst;hb=HEAD e http://initd.org/pub/software/psycopg/dbapi20programming.pdf Diverse persone preferiscono usare una API di livello più alto, come quella fornita da sqlalchemy; attenzione che non sto parlando dell'ORM (che è abbastanza complesso) ma dell'API per gestire un pool di connessioni e la generazione di query SQL a partire da codice Python. http://www.sqlalchemy.org/docs/05/index.html Questo è tutto. Se hai problemi ti conviene fare domande via via che incontri difficoltà. Ciao Manlio _______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python