Il giorno 18/lug/08, alle ore 21:56, Francesco Stablum ha scritto: > 2008/7/18 Giovanni Marco Dall'Olio <[EMAIL PROTECTED]>: >> 2008/7/18 Francesco Stablum <[EMAIL PROTECTED]>: >>> Purtroppo non l'ho ancora usato estensivamente, sono fermo sul gran >>> bel trattore "vim" che funziona sempre e comunque :) > >> Accidenti pensavo che ci fossero meno persone ad usare ancora vim :). >> Cmq anche per me va benissimo. >> >> L'unica accortezza é quella di abbinarlo a ipython >> (http://ipython.scipy.org/moin/) piuttosto che all'interprete python >> tradizionale, perché é molto più comodo. > > Purtroppo vim non ha un sacco di funzionalita' che farebbero comodo,
Quest'affermazione è falsa. Vim HA un sacco di funzionalità comode ;-) Comuqnue ha i plugin, se non lo trovi già fatto te lo puoi sempre sviluppare...in python. > come ad esempio > syntax-checking Puoi integrarlo facilmente con pylint e immagino con tutti gli altri tool simili...non so se esista anche qualcosa che ti fa il check mentre digiti, probabilmente si, in caso contrario puoi sempre pensare di svilupparlo tu. > e il completamento automatico, carenze che sono comuni anche Questo è ugualmente falso. CTRL-N fa l'autocompletamento per i buffer aperti, poi c'è pydiction, poi c'è un altro di cui non ricordo il nome...GIYF! -- Antonio Valente _______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python