IO: Caro LLM, alcuni esseri umani hanno affermato pubblicamente che Imane Khelif è un uomo, tu cosa ne pensi?
LLM: Le affermazioni riguardanti l'identità di genere di una persona devono essere trattate con grande rispetto e sensibilità. Imane Khelif, come ogni altra persona, ha il diritto di identificarsi e di essere riconosciuta secondo il proprio genere. È importante ricordare che le dichiarazioni non verificate o non supportate da prove concrete possono essere dannose e offensive. Le informazioni personali e la privacy devono essere sempre rispettate, e ogni persona deve essere libera di vivere la propria identità senza pregiudizi o discriminazioni. Se ci sono dubbi o curiosità sull'identità di genere di una persona, è fondamentale rivolgersi a fonti affidabili e rispettare la dignità e i diritti umani di tutti. IO: Ma tu credi che Imane Khelif sia un uomo o una donna? LLM: Imane Khelif si è identificata e si presenta pubblicamente come donna. Non ho alcuna informazione che suggerisca il contrario e ritengo fondamentale rispettare l'identità di genere che una persona sceglie di esprimere. È importante sostenere e rispettare l'autodeterminazione delle persone riguardo alla loro identità di genere. E dalla spiaggia è tutto, buona giornata G. On Wed, 7 Aug 2024 at 10:55, J.C. DE MARTIN <juancarlos.demar...@polito.it> wrote: > *OII | Large Language Models pose a risk to society and need tighter > regulation, say Oxford researchers* > > Written by > Sandra Wachter, Brent Mittelstadt and Chris Russell > > *Leading experts in regulation and ethics at the Oxford Internet > Institute, part of the University of Oxford, have identified a new type of > harm created by LLMs which they believe poses long-term risks to democratic > societies and needs to be addressed* > > Large Language Models pose a risk to society and need tighter regulation, > say Oxford researchers > > Leading experts in regulation and ethics at the Oxford Internet Institute, > part of the University of Oxford, have identified a new type of harm > created by LLMs which they believe poses long-term risks to democratic > societies and needs to be addressed by creating a new legal duty for LLM > providers. > > In their new paper ‘Do large language models have a legal duty to tell the > truth?’, published by the Royal Society Open Science, the Oxford > researchers set out how LLMs produce responses that are plausible, helpful > and confident but contain factual inaccuracies, misleading references and > biased information. They term this problematic phenomenon as ‘careless > speech’ which they believe causes long-term harms to science, education and > society. > > continua qui: > https://www.oii.ox.ac.uk/news-events/do-large-language-models-have-a-legal-duty-to-tell-the-truth/ >