380° <g...@biscuolo.net> writes:

[...]

> un forte abbraccio, sincero e commosso, a tutti coloro che hanno speso i
> migliori anni della propria vita a tentare di cambiare le cose, in
> qualche caso riuscendoci anche in modo egregio, ma che alla fine sono
> (sono... siamo!) stati fregati dai "furbi" o dai "pigri"

sono stato ingeneroso: un forte abbraccio anche a quelli che /stanno/
spendendo i migliori anni della propria vita :-)

nel merito della questione "che fare", segnalo a coloro che ancora non
lo sapessero che:

--8<---------------cut here---------------start------------->8---

La lista di discussione (mailing list) abbinata a questo progetto è
scu...@lists.linux.it ed è aperta a persone che lavorano per
l'introduzione del software libero nella didattica. L'iscrizione è
libera e può essere gestita facilmente a partire da
http://www.linux.it/mailman/listinfo/scuola/.

--8<---------------cut here---------------end--------------->8---
(via http://linuxdidattica.org/)

Gli archivi sono qui: https://lists.linux.it/pipermail/scuola/

e l'attività in lista suggerisce che la community è in modalità
/sopravvivenza/; lo dico con tutto l'affetto per tutte le persone che si
stanno sbattendo!

Grazie a Valerio Bozzolan [1] scopro che alcuni fornitori si sono
organizzati proprio bene per facilitare la vergognosissima burokratia
PNRR per le scuole:

--8<---------------cut here---------------start------------->8---

Molti fornitori aiutano nella presentazione dei progetti per ricevere
fondi PNRR. Qui alcuni fornitori noti che operano su scala nazionale:
https://scuola.linux.it/fornitori/

Per esempio, contattando "Continuity.space" via email
pr@continuity.space - quel fornitore può mandarvi un template di
progetto PNRR per invio veloce.

--8<---------------cut here---------------end--------------->8---
(da [1])

...poi però Antonio Faccioli [2] fa il rompiscatole e ci informa che:

--8<---------------cut here---------------start------------->8---

Guarda, per quello che sto vedendo, con la modifica del codice degli
appalti tutte le scuole che sto sentendo qui a Verona (circa una
trentina) hanno intenzione di andare in affidamento diretto attraverso
il MEPA.  Nessuna ha intenzione di passare attraverso bandi, ma hanno
intenzione di acquistare prodotti caricati dai fornitori sul mercato
elettronico.

--8<---------------cut here---------------end--------------->8---

La mia sensazione da diverso tempo è questa: potete mettere in piedi
tutte le iniziative locali che volete in tema di software libero e
dintorni, basta che le fate "coi fichi secchi".

Quando si tratta di sganciare i fondi, tipo quelli del PNRR, lasciate
che siamo /noi/ a gestirli (e cercate di non fare troppo rumore, neh!);
se volete che vi finanziamo un progetto dovete presentare il modello
XZK019 corredato di dichiarazione 98/FJDGSF...

...altrimenti comperate sulla /piattaforma/, dove la conformità dei
progetti a /QUAICOS/ è autocertificata da noi, che sappiamo il fatto
nostro.

La cosa positiva di quelli che riescono a implementare cose fichissime
"coi fichi secchi" è che riescono a dimostrare oltre ogni ragionevole
dubbio che per fare le cose per bene non c'è bisogno di enormi
finanziamenti... ops! .-O

[...]

Saluti, 380°


[1] https://lists.linux.it/pipermail/scuola/2024-March/002767.html

[2] https://lists.linux.it/pipermail/scuola/2024-March/002773.html



P.S.: non che sia importante, ma in qualche modo sono personalmente
coinvolto nella questione perché il mio alter ego era un attivista ora
ritirato a vita privata per sfinimento

-- 
380° (Giovanni Biscuolo public alter ego)

«Noi, incompetenti come siamo,
 non abbiamo alcun titolo per suggerire alcunché»

Disinformation flourishes because many people care deeply about injustice
but very few check the facts.  Ask me about <https://stallmansupport.org>.

Attachment: signature.asc
Description: PGP signature

Reply via email to