Il 04/10/23 00:11, 380° ha scritto:
[...]
Investigators increasingly use warrants to obtain location and search
data from Google, even for nonviolent cases—and even for people who had
nothing to do with the crime.

[...] Raleigh PD sent Google a search warrant demanding a list of people
who were in the neighborhood when the gear was stolen. They also secured
a judge’s order for the company to identify anyone who Googled “Motorola
APX 6000,” the model of the radio, and similar phrases in the days after
the device went missing. Google handed over user location data in
response.
[...]

Il fatto che le autorita' di polizia americane chiedano a Google o a Apple questi dati (...oppure ad Amazon, le registrazioni di Alexa; ...oppure a Microsoft quelli recuperati da Windows) in occasione di presunti crimini effettuati da cittadini USA negli USA, pone una serie di problemi, che (giustamente) qui, su questa lista, intuiamo e sui quali riteniamo opportuno preoccuparci e riflettere (come peraltro fa Bloomberg - societa' USA).

Il fatto che le stesse *IDENTICHE* richieste possano essere effettuate da autorita' di PG americane nei confronti di cittadini extra-USA (italiani e europei, ad esempio) per attivita' condotte fuori dagli USA (in Italia o in Europa, ad esempio)....e che tali richieste possano essere evase con la stessa banalita' di quelle di cui al punto precedente, estende le relative problematiche verso terreni che *NON* vedo affrontati/discussi... da nessuna parte (e per i quali, ovviamente, l'interesse di Bloomberg è marginale - essendo USA).

Da tempo rifletto sul perché cio' accada.
Probabilmente il fatto che un figlio adolescente scelga scientemente di "loccare" le chat di Whatsapp, su Android, subordinandone la "lettura" all'inserimento di un PIN che "solo lui" conosce (e, quindi, inibendone l'accesso a terzi, genitori e fratello incluso)... è un tema correlato.

Mi piacerebbe approfondire queste dinamiche.

Spunti, riferimenti, testi, <qualsiasi_altra_cosa>, sono bene accetti.

Saluti,
DV

--
Damiano Verzulli
e-mail:dami...@verzulli.it
---
possible?ok:while(!possible){open_mindedness++}
---
"...I realized that free software would not generate the kind of
income that was needed. Maybe in USA or Europe, you may be able
to get a well paying job as a free software developer, but not
here [in Africa]..." -- Guido Sohne - 1973-2008
   http://ole.kenic.or.ke/pipermail/skunkworks/2008-April/005989.html

Attachment: OpenPGP_signature.asc
Description: OpenPGP digital signature

_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa

Reply via email to