Il giorno mar 4 lug 2023 alle ore 08:51 Andrea Trentini <
andrea.trent...@unimi.it> ha scritto:

> On 03/07/2023 22:55, Damiano Verzulli wrote:
> > ...
> > TL/DR;
> > Che devo leggere per capire di piu', di questo "Hume"?
>
> Damiano, ho esitato a rispondere perché mi pareva fossi ironico, ma forse
> no...
> Hume è un filosofo del settecento, si studia(va) al liceo, c'è ottima
> pagina di Wikipedia :)
>
>
> --
> Andrea Trentini ⠠⠵
>



Hume si studia al liceo e probabilmente il 99% degli iscritti a questa
lista ha frequentato un liceo ma esistono anche gli istituti tecnici e
professionali. Io insegno (Ragioneria prima e Economia Aziendale poi)  da
36 anni in un ITC e nei colloqui degli Esami di Stato non ho mai sentito un
docente fare domande ai candidati (anche quelli candidati a 100) su Hume.
Perchè questo? Possibile risposte: a) Hume non è importante per la
formazione di base di un diplomato; b) è imputabile al nostro sistema
scolastico; c) è imputabile ai docenti; d) è imputabile alla scarsa
motivazione/attitudine allo studio di coloro che si iscrivono ad un
istituto tecnico/professionale. Sarebbe interessante conoscere l'opinione
di coloro che ascoltano in questa lista che in buona parte operano nel
settore della formazione universitaria.
Paolo Del Romano
_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa

Reply via email to