La Cina aveva gia’ bloccato l’accesso a ChatGPT a febbraio, accusando Open AI di fare propaganda politica (‘Political propaganda’: China clamps down on access to ChatGPT | Artificial intelligence (AI) | The Guardian<https://www.theguardian.com/technology/2023/feb/23/china-chatgpt-clamp-down-propaganda>) e qui in USA tutti a sproloquiare del regime dittatoriale cinese che blocca la liberta’ di parola. Poi anche il nostro Congresso s’e’ messo di buzzo buono per bloccare TikTok (il Montana e’ il primo stato che l’ha fatto), ed ora i toni si sono smorzati, vista l’ipocrisia.
Un commento interessante e’ quello di Eric Schmidt della settimana scorsa, sicuramente motivato dai suoi interessi personali, che riflette sulla non prevedibilita’ degli effetti secondari dell’AI, non tanto per l’algoritmo specifico che potrebbe causare un qualche danno, ma per la mancata comprensione di come questi sono collegati in tutto il mondo. Stesso pensiero espresso da David Auerbach nei giorni scorsi (Why No One Can Control AI | The Free Press (thefp.com)<https://www.thefp.com/p/why-no-one-can-control-ai> Buona Domenica rob From: nexa <nexa-boun...@server-nexa.polito.it> On Behalf Of Enrico Nardelli Sent: Sunday, April 16, 2023 5:13 AM To: nexa@server-nexa.polito.it Subject: Re: [nexa] China to require ‘security assessment’ for new AI products Non mi pare di aver letto reazioni a questa notizia (grazie JC!) nonostante riporti qualcosa di così fondamentale a proposito dei sistemi basati sull'intelligenza artificiale, che ogni altra riflessione dovrebbe essere secondaria. QUALUNQUE altro prodotto immesso nell'uso pubblico DEVE soddisfare requisiti di sicurezza. Mi correggeranno eventualmente i giuristi in lista, ma mi pare che anche per prodotti di tipologie commerciali non soggette a specifici regolamenti tecnici si applica per default qualche norma del codice civile. Non capisco perché dovremmo consentire eccezioni per ChatGPT & Co. Il che NON VUOL DIRE che laboratori privati e pubblici, aziendali e accademici, non possano continuare a fare ricerca in questo ambito. Solo che non possiamo immettere in commercio prodotti che possono causare danni (come voleva far capire il mio esempio del mini-reattore nucleare qua https://link-and-think.blogspot.com/2023/04/il-potere-dellintelligenza-artificiale.html ). Aggiungo che, sinceramente, avrei preferito vedere l'Occidente all'avanguardia sul tema della sicurezza ... e magari anche su quello della socialdemocrazia ... all'europea, però ... :-) Ciao, Enrico Il 13/04/2023 07:22, J.C. DE MARTIN ha scritto: China to require ‘security assessment’ for new AI products AFP April 11, 2023 5:21 am New AI products developed in China will have to undergo a security assessment before being released and must reflect “core socialist values”, a sweeping new draft law by the country’s internet regulator showed Tuesday. The fresh regulations come as a flurry of Chinese companies rush to develop artificial intelligence services that can mimic human speech since San Francisco-based OpenAI launched ChatGPT in November, sparking a gold rush in the market. Rapid advancements in AI have stoked global alarm over the technology’s potential for disinformation and misuse, with deepfake images and people shown mouthing things they never said. “Before providing services to the public that use generative AI products, a security assessment shall be applied for through national internet regulatory departments,” the draft law, released by the Cyberspace Administration of China, reads. continua qui: https://insiderpaper.com/china-draft-law-to-require-security-assessment-for-new-ai-products/ _______________________________________________ nexa mailing list nexa@server-nexa.polito.it<mailto:nexa@server-nexa.polito.it> https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa -- -- EN https://www.hoepli.it/libro/la-rivoluzione-informatica/9788896069516.html [cid:image001.png@01D9703F.57E164A0] ====================================================== Prof. Enrico Nardelli Presidente di "Informatics Europe" Direttore del Laboratorio Nazionale "Informatica e Scuola" del CINI Dipartimento di Matematica - Università di Roma "Tor Vergata" Via della Ricerca Scientifica snc - 00133 Roma home page: https://www.mat.uniroma2.it/~nardelli blog: https://link-and-think.blogspot.it/ tel: +39 06 7259.4204 fax: +39 06 7259.4699 mobile: +39 335 590.2331 e-mail: narde...@mat.uniroma2.it<mailto:narde...@mat.uniroma2.it> online meeting: https://blue.meet.garr.it/b/enr-y7f-t0q-ont ====================================================== --
_______________________________________________ nexa mailing list nexa@server-nexa.polito.it https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa