Scusa Guido, ma mi sfugge un passaggio logico

On Sat, 15 Apr 2023 12:02:24 +0200 Guido Vetere wrote:

> Poniamo però che mettano dentro *Bel-Ami* e che io mi chiami Giorgio
> Durey Facile che mi ritrovi ad essere dipinto sotto una cattiva luce
> .. :-)

Perché mai l'interfaccia utente verso LLM programmato statisticamente a
partire da testi letterari dovrebbe permetterti di chiedere
informazioni... su di te?

Un LLM programmato a partire da testi letterari, non risponderebbe a
domande su persone o esistenti.

L'interfaccia ti permetterebbe invece di caratterizzare una serie di
personaggi e abbozzare una trama indicativa per ottenere un bel romanzo
da 1000 pagine pronto per la lettura.

Questo sarebbe un uso interessante e un po' meno problematico di tale
tecnologia.


Ma ovviamente, l'interfaccia vincolerebbe l'utente a certi usi,
prevenendone altri.


Se invece l'interfaccia utente del LLM proponesse all'utente di
inserire un prompt qualsiasi e rispondesse a domande tipo "parlami di
X" con X persona, luogo o evento storico reale, allora chi lo ha
programmato dovrebbe rispondere del suo output.


Non mi sembra tanto difficile, in effetti.


> potrebbero usare ad esempio solo testi provenienti dalla letteratura.
> niente dati personali, giusto? 

Non è detto: anche le biografie sono letteratura. ;-)


Giacomo
_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa

Reply via email to