On lun, 2023-02-20 at 16:29 +0100, Giacomo Tesio wrote:
> On Mon, 20 Feb 2023 16:15:37 +0100 Marco A. Calamari wrote:
> 
> > On lun, 2023-02-20 at 15:09 +0100, Giacomo Tesio wrote:
> > > On Mon, 20 Feb 2023 12:59:06 +0100 Marco A. Calamari wrote:
> > >   
> > > > Non hai nessun motivo per pensare o pretendere che il dato
> > > > esatto, se è stato fornito, torni fuori.  
> > > 
> > > Beh, non hai nemmeno alcun modo di escluderlo.  
> > 
> > Mi sembra una risposta cosiddetta "a pipa di cocco" - vedi Braccio di
> > Ferro.
> > 
> > Mi spiegheresti il rovesciamento di argomento cosa c'entra?
> 
> Te lo mostro:
> 
> https://peertube.opencloud.lu/w/eW497u3UYXmQwcQu9LYEDR
> 
> Qui vedi GitHub CopyALot distribure una copia esatta del codice di
> Quake III Arena (sotto GPLv3), ma con una licenza permissiva ed una
> attribuzione sbagliata.
> 
> Il codice però era esattamente quello usato come sorgente della
> programmazione statistica.
> 
> 
> In altri termini affermare che "in una IA generativa, un sistema di Deep
> Learning, un modello linguistico, GPT-3 in particolare, una volta
> addestrato IL DATO NON ESISTE PIU'" è inesatto.
> 
> Il dato può esistere o meno.

Non funziona così. 

La tokenizzazione delle IA generative avviene a diversi livelli, non
necessariamente di parola.

La lunga sequenza di codice non corrisponde necessariamente, in altre parole,
alla comprensione
 della logica interna alla sequenza, cioè che rappresenta qualcosa di diverso
dalla sequenza di parole;
 può semplicemente essere un token.

In ogni caso stai procedendo dal particolare al generale, con un ragionamento
intrinsecamente scorretto.

Tutte le informazioni usate per alimentare un modello linguistico
generativo POSSONO essere recuperate? 

NO.

Se qualcosa riappare, è un effetto "del secondo ordine"

Non diffondere UD.

> Ciò che è sparito completamente è il significato di quel dato.
> 
> 
> > Anche nella Biblioteca di Babele potrei imbattermi nel catalogo
> > completo della Biblioteca di Babele, questo non rende il suo metodo
> > di archiviazione un esempio da seguire od un metodo affidabile.
> 
> :-D
> 
> La differenza sostanziale è che la Biblioteca di Babele non esiste.
> Né qualcuno si preoccupa di cantarne le lodi o difenderne l'output.
> 
> 
> Giacomo

_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa

Reply via email to