E allora parliamone, perché se c'è un aspetto della vicenda che merita
essere discusso è come nasce una (non) notizia come questa e di come,
soprattutto, Agenzie nazionali deputate alla cybersecurity rilanciano e
amplificano una (non) vicenda, solleticando (inutili) allarmismi.
Secondo me è questo l'aspetto meritevole di essere affrontato qui,
nell'ottica di comprendere quale ruolo ha e avrà ACN nel panorama cyber
nazionale, al di là delle "mission istituzionali" definite nei decreti.
Qualche spunto:
https://www.matricedigitale.it/editoriali/attacco-hacker-in-corso-ai-media-italiani-acn-e-responsabile/
https://www.open.online/2023/02/05/attacco-hacker-italia-5-feb-2023/
https://web.archive.org/web/20230206131914/https://www.governo.it/it/articolo/attacco-informatico-riunione-palazzo-chigi/21715
MP
Il 07/02/23 20:27, Antonio ha scritto:
...
> Credo peraltro che sia emblematico di come di questa vicenda ne
abbiano (stra)parlato i media nazionali ma, qui su Nexa, vi sia stato
solo un post. Giustamente, peraltro, visto che si tratta di una (a mio
modesto parere) *NON NOTIZIA*.
Io invece sono convinto che delle /non notizie/, delle /fake news
tecnologiche/ bisogna parlarne anche qui, per tutta una serie di motivi.
Intanto una premessa. Come e da dove arriva una notizia?
[...]
Proprio per questo diventa importante discuterne in posti come questi,
fuori da social, da televisioni. Lontani da un insopportabile (almeno
per me) presenzialismo di certi /esperti/ televisivi.
Antonio
--
Michele Pinassi
Responsabile Sicurezza Informatica - Telefonia di Ateneo
Ufficio Esercizio e tecnologie - Università degli Studi di Siena
tel: 0577.(23)5000 - helpd...@unisi.it
PGP/GPG key fingerprint 6EC4 9905 84F5 1537 9AB6 33E7 14FC 37E5 3C24 B98E
_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa