...
> Credo peraltro che sia emblematico di come di questa vicenda ne abbiano (stra)parlato i media nazionali ma, qui su Nexa, vi sia stato solo un post. Giustamente, peraltro, visto che si tratta di una (a mio modesto parere) *NON NOTIZIA*.

Io invece sono convinto che delle /non notizie/, delle /fake news tecnologiche/ bisogna parlarne anche qui, per tutta una serie di motivi.
Intanto una premessa. Come e da dove arriva una notizia?
Succede qualcosa in Italia o nel mondo? Pochi minuti dopo le agenzie di stampa (ANSA, ma non solo) /battono la notizia/. A seguire arrivano i giornali online, poi i social, le televisioni e infine giornali/riviste/periodici cartacei. L'ordine più variare leggermente (a volte i social anticipano o Amadeus che /entra/ nel telegiornale per l'annuncio in diretta del superospite sanremese). Il /giro/ funziona più o meno allo stesso modo anche con notizie che invece richiederebbero qualche approfondimento in più prima di essere date in pasto all'opinione pubblica. Ma si sa, per i titolisti sempre in cerca di scoop, il tempo e i click sono importanti, e così vai con "massiccio attacco hacker", "hacker attaccano migliaia di server", "attacco hacker in tutto il mondo". Nella società dello spettacolo, dell'intrattenimento, dell'esserci sempre e comunque, la veridicità e i dettagli di una notizia non sono assolutamente rilevanti. Bisogna titolare, parlare, cianciare, gazzarrare come cornacchie. Proprio per questo diventa importante discuterne in posti come questi, fuori da social, da televisioni. Lontani da un insopportabile (almeno per me) presenzialismo di certi /esperti/ televisivi.

Antonio

_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa

Reply via email to