Caro Napo,
grazie della segnalazione.
Come giustamente commenti nel tuo blog post:   anzitutto festeggiamo un
circolo *virtuoso!*
I problemi che evidenzi ci sono, come tutti gli esperti di licenze e di
dati aperti che leggono la lista possono ben vedere, e tuttavia, la vicenda
dei dati IGM è ennesima dimostrazione di come la pratica degli open data
quasi sempre valorizzi la circolazione e l'innovazione a scapito di una
effettiva tutela contro le mancate attribuzioni.
Questa ahimé non è una novità, e i problemi vanno risolti... ma almeno i
dati migliorano in qualità, aumentano in numero, consistenza e
disponibilità, e sono generati/raccolti/ripuliti e soprattutto integrati
con dati di altra fonte (..leggi: viva OpenStreetMap!) contribuendo ad un
ecosistema più dettagliato, aggiornato e coeso.
Eleonora



On Wed, Sep 21, 2022 at 5:12 PM Maurizio Napolitano via nexa <
nexa@server-nexa.polito.it> wrote:

> Si tratta di una banca dati geografica composta da questi 9 temi
> Viabilità, mobilità e trasporti
> Immobili ed antropizzazioni
> Idrografia
> Orografia
> Vegetazione
> Reti di sottoservizi
> Località significative e scritte cartografiche
> Ambiti amministrativi
> Aree di pertinenza
> divisa per regioni e province e rilasciata in opendata in scala 1:25.000
> Di fatto questo adempie alla richiesta del rilascio di dataset
> nazionali ad alto valore voluta dalla Commissione Europea con
> l'evoluzione della direttiva PSI.
> Si scarica qui
> https://www.igmi.org/it/dbsn-database-di-sintesi-nazionale
> (registrandosi)
>
> Dal mio punto di vista quello che colpisce maggiormente è questo testo
> presente nell'introduzione:
> ----
> Per realizzare il DBSN, con l’obiettivo di elaborare dati sempre più
> completi ed aggiornati, si è fatto riferimento principalmente ai dati
> geotopografici regionali come fonte primaria di informazione. Nella
> fase iniziale del progetto sono stati raccolti i dati nella versione
> più aggiornata e si è operato una trasformazione di struttura per
> renderla omogenea a livello nazionale, mantenendo il livello di
> dettaglio originario. Successivamente si è provveduto all’integrazione
> con dati di Enti pubblici nazionali, ad esempio le mappe catastali
> dell’Agenzia delle Entrate, i dati dell’Istat, dati di altri
> Ministeri, considerando anche altre informazioni disponibili su web
> come i dati di OpenStreetMap (OSM).
> ----
> Questo evidenzia che IGM - Istituto Geografico Militare ha lavorato
> per uniformare diverse banche dati e riconosce in OpenStreetMap una
> fonte autorevole al punto che si trova obbligato a rilasciare i dati
> in ODbL.
> ODbL è una licenza open data sconsigliata alle pubbliche
> amministrazioni in quanto è di tipo "share alike".
> Ulteriori considerazioni che porto qui in maniera disordinata:
> - IGM di fatto si prende il diritto di cambiare la licenza di tutte le
> fonti dati (che sono quasi tutte cc-by et simila) che ha utilizzato
> per creare questa nuova banca dati, ma si trova a dover usare la ODbL
> in quanto è l'unica sorgente da cui (suppongo) non può prendersi il
> diritto di cambio di licenza. (sbaglio?)
> - il rilascio in ODbL di una banca dati derivata da OpenStreetMap e
> miglorata permette agevolmente l'import in OpenStreetMap creando -
> potenzialmente - un circolo vizioso perchè i dati entrano in OSM,
> potenzialmente vengono migliorati/aggiornati e - potenzialmente -
> escono da OSM per tornare in IGM dove possono venire riutilizzati
> ancora
> - Per esperienza pregressa la maggior parte dei riutilizzatori di dati
> sono poco sensibili alle licenze e sono soliti fare tante violazioni.
> Mi chiedo come IGM gestirà la cosa.
>
> Cosa ne pensate?
> Grazie
>
> PS;
> ho fatto un blog post qui
>
> https://de.straba.us/openstreetmap-conquista-anche-listituto-geografico-militare/
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
> --
> FBK - Fondazione Bruno Kessler
> Trento - Italy
> tel +39 0461 314341
> https://osm.org/go/0CvouFIm6?m=
> http://dcl.fbk.eu
>
> --
> --
> Le informazioni contenute nella presente comunicazione sono di natura
> privata e come tali sono da considerarsi riservate ed indirizzate
> esclusivamente ai destinatari indicati e per le finalità strettamente
> legate al relativo contenuto. Se avete ricevuto questo messaggio per
> errore, vi preghiamo di eliminarlo e di inviare una comunicazione
> all’indirizzo e-mail del mittente.
>
> --
> The information transmitted is
> intended only for the person or entity to which it is addressed and may
> contain confidential and/or privileged material. If you received this in
> error, please contact the sender and delete the material.
> _______________________________________________
> nexa mailing list
> nexa@server-nexa.polito.it
> https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa
>
_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa

Reply via email to