Alfabetizzazione digitale: non vedo altra strada ... sbaglio?
(se queste sono le difficoltà di tecnici seri, pensate ai miliardi di
persone abbandonate all'accoppiata " digitale & finanza ". La nuova
schiavitù è appena cominciata ...)
Duccio (Alessandro Marzocchi)

Il giorno gio 5 mag 2022 alle ore 16:47 <nexa-requ...@server-nexa.polito.it>
ha scritto:

>
> Message: 4
> Date: Thu, 05 May 2022 16:47:30 +0200
> From: 380° <g...@biscuolo.net>
> To: Damiano Verzulli <dami...@verzulli.it>,
>         "nexa@server-nexa.polito.it" <nexa@server-nexa.polito.it>
> Subject: Re: [nexa] Google lancia "feature" che garantiscono
>         "controlli sovrani"... (inclusa la cifratura "client-side")
> Message-ID: <87bkwcc9z1....@xelera.eu>
> Content-Type: text/plain; charset="utf-8"
> Buongiorno Damiano,
> Damiano Verzulli <dami...@verzulli.it> writes:
> [...]
> > Ho anche capito che questa gestione "client-side" della chiave di
> > cifratura è, di fatto, possibile _A_CONDIZIONE_ di utilizzare
> > determinati servizi
> eh già, molti utenti non sono capaci di:
> 1. creare una coppia di chiavi pubblica/privata in autonomia su un
> dispositivo di cui si fidano
> 2. gestire in autonomia la ditribuzione della tua chiave
> pubblica/privata sui propri dispositivi
> Io Google (et al) li capisco anche: devono rendere la vita facile a
> chiunque, mica possono perdere /consumatori/ solo perché non sono in
> grado di fare quanto sopra!?!
> > "/enabling Client-side encryption requires you to choose a key access
> > service partner: Flowcrypt, Fortanix, Futurex, Thales, or Virtru. Each
> > of these partners have built tools in accordance with Google’s
> > specifications and provide both key management and access control
> > capabilities. /"
> Ecco appunto: le chiavi te le /creano/ e gestiscono loro, tu devi
> limitarti a superare il controllo di accesso... magari con SPID B-)
> > ....ed allora mi si confondono le idee. Come faccio a gestire
> > "client-side" la chiave, se questa gestione deve passare per un terzo?
> Il trucchetto narrativo è semplice, mi pare: loro mica pretendono che tu
> ti gestisca le tue chiavi client-side, ti dicono che i tuoi dati sono
> crittografati client-side con chiavi /fornite e gestite da terzi/... e
> così ti illudono che i tuoi dati sono al sicuro /client-side/, mentre
> /server-side/ magari /qualcuno/ riesce a ottenere le tue chiavi e magari
> aggiungerci le proprie... nel caso tu le voglia sostituire
> Una volta che capisci bene il giro del fumo la cosa fa ridere :-D
> > Ripeto: ho le idee confuse... Forse con il dire: "/With Client-side
> > encryption, customer data is indecipherable to Google/" intendono che
> > tali dati restano inaccessibili a loro (Google), ma comunque accessibili
> > a chi detiene le chiavi (il partner terzo)? ...non capisco.
> Io ho l'impressione che tu abbia capito benissimo ;-)
> > Il punto che vorrei sollevare in questa sede, pero', è un altro: credo
> > occorra fare un po' di chiarezza su questo punto, capendo esattamente
> > cosa viene proposto e argomentando la discussione affinche' i
> > decision-maker possano (...ammesso che lo vogliano) comparare cio' che
> > dice Google rispetto a cio' che interessa veramente (in termini di
> > "Sovranita' Digitale").
> Forrest Gump dice: «Sovrano è chi sovrano fa»
> Chiunque fornisca a terzi la gestione delle proprie chiavi sta fornendo
> loro anche la gestione dei propri dati; una cosa del genere va bene solo
> in contesti /estrememante/ fidati e ben circoscritti, come nel caso di
> un sistemista che si occupa di sicurezza dei dati per la propria
> azienda... o per la propria famiglia
> [...]
> Saluti, 380°
> P.S.: tempo fa alla radio sentivo una "striscia" satirica in cui
> l'autore si divertiva a descrivere i lavori più strampalati che ci si
> poteva inventare, tipo "obliteratore di biglietti conto terzi";  qui
> siamo al "gestore di chiavi inutili conto terzi"
> --
> 380° (Giovanni Biscuolo public alter ego)
>
>
_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa

Reply via email to