solo in parte risolvi i problemi di fiducia.
in genere sposti solo il punto di input della fiducia.

On 23/04/22 16:55, J.C. DE MARTIN wrote:
una soluzione alla ricerca di un problema, oppure, volendo essere

lo dico sempre anche io ... LOL

più morbidi, che è una ingegnosa tecnica, con dei pro e con dei contro
(come tutte le tecniche), che sembra però avere suscitato così tanto fervore
principalmente per ragioni ideologiche ("decentralizzazionehhhh",
"abbiamo trovato l'algoritmo che permette di non fare affidamento
alla fiducia tra essere umani!", ecc.), fervore che a sua volta ha
creato una bolla di "hype" per me ancora più stupefacente del solito...

da un punto di vista tecnico, la BC è un mezzo assai inefficiente per registrazioni firmate con data certa.
POW e' un modo assai inefficiente di dare fiducia di immutabilita'.
POS mi pare piu' interessante.

penso che, in generale, se c'e' una struttura di consenso/governance concordata o concordabile in una comunita', e' piu' efficiente ricorrere a tali strutture di consenso/governance e a DB con meccanismi di trust tradizionali, rispetto ad una BC.

se invece non c'e' una tale struttura di consenso (o e' bene che non ci sia), allora una BC (magari con consenso POS), puo' avere senso.

personalmente ho visto/letto finora tre applicazioni per cui la BC  mi pare 
aggiunga valore.

sono stato nel gruppo delle tecnologie di CEFACT, che e' il pezzetto dell'ONU che ha come missione favorire il commercio e l'ebusiness internazionale. In quel contesto le strutture di governance/fiducia non sono solidissime. E' stata fatta una applicazione basata su BC dagli operatori doganali spagnoli per operare con far east, che e' stata estesa poi a UK e poi si e' allargata ulteriormente. Quella e' una applicazione per cui la BC aggiunge valore, proprio per problemi di fiducia e governance globale.

credo che una seconda applicazione di una BC pubblica possa essere un registro di verifica di integrità di log di sistemi di protocollo della PA. Oggi, con una minima collaborazione malintenzionata, in teoria e' possibile alterare i log in modo tale da poter coprire un abuso.

registrare i dati di verifica in una BC pubblica potrebbe dare garanzia di fiducia ai log e quindi a tutto il procedimento amministrativo, di fatto eliminando sul nascere ogni possibile idea di realizzazione di un abuso.

la terza e' la DeFi
la BC consente di aprire i sistemi di fiducia che altrimenti, per funzionare, dovrebbero restare chiusi, con un numero di soggetti limitati (pena l'impossibilita' pratica di sorveglianza per l'enforcement della governance). se vogliamo, e' un po' come quando c'erano omologazioni e concessioni per le reti di tlc e poi, grazie a IP, anche un signor nessuno poteva inserirsi e giocarsela.

se ci sono altri mercati in cui vi opera un club limitato (per necessita' di garantire la possibilita' di enforcement, e conseguentemente con soglie di accesso elevate) e, al di fuori di esso, vi e' una molteplicita' di potenziali interessati che tuttavia non riescono a superare la soglia di accesso al sistema "tradizionale", ecco che aprire la fiducia con una BC, potrebbe consentire loro di accedere a tale mercato. (per adesso, francamete, non mi vengono in mente altri esempi oltre la finanza, ma magari esistono).

l'hype c'e' sicuramente, anche perche' e' materia difficile capire, si vedono valori impressionanti (basati su effetti anche con schemi ponzi), c'e' una forte connotazione ideologica, ecc... ma prima o poi la collettivita' esamina, interviene e regomenta. Si vedano la consultazione pubblica OECD in materia e la bozza di regolamento MICA della Commissione.

ma proprio per la regolamentazione che arriva, per il fatto che si determina apertura e abbassamento della soglia di accesso, abilitando permissionless innovation, secondo me DeFi is here to stay.

non condivido tuttavia il fervore di YV.
l'enforcement della politica monetaria si gioca sui sistemi di pagamento, non su cryptoasset che fungono essenzialmente da store of value (e che la regolamentazione ha buon gioco a limitare a tale ruolo. in teoria posso usare oro o grano per pagare una cena al ristorante, ma in pratica non accade e, credo, non accadra' diffusamente).

ciao, s.

_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa

Reply via email to