salve a tutt, spesso un pacchetto è (giustamente) molto indietro rispetto alla versione presente sul vcs; la cosa mi sta benissimo e sono felice che altri facciano il beta testing e il debugging al mio posto.
talvolta, però, preferisco avere l'ultima versione di alcune cose specifiche, cose in cui so più o meno mettere mano e per cui l'ipotesi di bug non mi spaventa. in questi casi, in genere disinstallo il pacchetto e creo una mia working copy, che installo poi in local. questo modo di procedere ha diversi svantaggi, e può talvolta creare confusione. ad esempio, recentemente ho aggiornato ERC da tla, e dopo non funzionava più nulla; alla fine ho scoperto che c'erano ancora tracce della versione pacchettizzata in /usr/share/emacs/site-lisp/ e che emacs prendeva alcuni file da lì e alcuni da /usr/local/share/emacs/site-lisp/ con effetti non molto belli. vorrei quindi abbandonare questo modo di procedere e pacchettizzare io stesso ciò che prendo dal vcs, per poi installare il pacchetto. in questo modo mi sentirei molto più sicuro e potrei anche estendere questo comportamento, cioè usare la versione vcs di molte più cose senza diventare troppo scemo. come posso automatizzare questo processo? esistono strumenti che mi possano aiutare o devo fare tutto a mano? ad occhio, credo che uno script automatico dovrebbe: * eseguire l'aggiornamento (tla, svn, cvs o altro) * applicare un'eventuale patch * "compilare" (qualunque cosa significhi) * piazzare tutto in una directory root che contenga usr * creare il pacchetto è corretto? e poi, al pacchetto, dovrei dare un nome particolare, per far capire ad apt che non viene dai repository ufficiali? grazie dei lumi
pgpB0F5SEK5FP.pgp
Description: PGP signature