Per la seconda questione, il grub e il lilo li avevo installati appunto con apt-get, si trovano in /sbin. Il fatto è che ho già ricompilato il kernel una volta ma da questa nuova versione non esiste il file /boot/grub/menu.lst !!! Per editare il boot
quindi non hai installato grub!
loader devo riavviare, selezionare il kernel vecchio che per fortuna non
ho cancellato e da lì editare il menu.lst.
scusa, ma come fai partire il vecchio kernel? da dischetto?
se invece hai lilo devi aggiornare /etc/lilo.conf e poi dare # lilo -v
Adesso sto ricompilando il kernel dalla versione vecchia ma se mi capita di nuovo una cosa del genere, come posso accedere al boot loader dal nuovo kernel?
ma come lo compili? usi il metodo debian?
Già che ci sono vorrei chiedere un altro paio di cose: quando ricompilo
il kernel, i pkg installati nel vecchio kernel (tipo wireless-tools, linux-wlan-ng
ecc), li ritovo nel nuovo?
se questi sono moduli devi indicare di ricompilarli, se sono compilati staticamente in Linux devi rimetterli come statici; se invece sono esterni al kernel, ma dipendono da esso li devi ricompilare per poterli usare con quello nuovo (se hai usato dei .deb anche quest'ultima ricompilazione puoi farla in automatico).
Guarda per esempio questa risposta se hai qualche dubbio sulla compilazione del kernel
http://lists.debian.org/debian-italian/2004/10/msg00085.html
E un'altra cosa, mi serve spazio sull'HD, come posso eliminare delle versioni del kernel upgradate e che non utilizzo? E si può accedere a una lista di pkt installati e vedere quali sono stati utilizzati di più e quali no e come li disinstallo?
se vuoi eliminare i kernel vecchi è sufficiente usare apt-get per rimuoverli, così rimuove tutto: kernel, configurazioni, moduli, ...
se ti serve spazio puoi:
1) eliminare la cache non più usata (ti elimina i deb non installati, ma presenti in cache, quindi se hai fatto un update, ma non l'upgrade corrispondente ti elimina tutto quello che hai appena scaricato)
# apt-get clean
2) eliminare i pacchetti orfani (dipendenze non più usate) # apt-get install deborphan
elenchi gli orfani e poi li rimuovi con apt-get
ATTENZIONE: se hai installato qualcosa non con i .deb rimuovendo gli orfani potrebbe non funzionare più. Infatti gli orfani sono i pacchetti che dipendono da altri, ma questi altri non sono installati da .deb
# deborphan
3) eliminare i linguaggi (traduzioni) che non ti interessano (ti consiglio caldamente di tenerti anche inglese/americano, perché non tutto è tradotto in italiano)
# apt-get install localepurge
4) usare logrotate per tutti i tuoi log ed abilitare la compressione # apt-get install logrotate
per vedere quanto stai occupando ora su disco # du /var/log
Se ti configuri ed installi un firewall i log potrebbero crescere molto più lentamente (ti elimina molti tentativi di intrusione), però il firewall potrebbe intasarti i log con i tentativi bloccati di intrusione :-( ... a questo volendo puoi porre rimedio buttando tutti i log del firewall su /dev/null
5) eliminare le configurazioni di programmi disinstallati
ATTENZIONE: questo lo esegui a tuo rischio e pericolo, non mi assumo nessuna responsabilità
dpkg -P $(COLUMNS=200 dpkg -l | grep ^rc | awk '{print $2}')
6) per vedere quali sono le directory che occupano più spazio # du -m / 2> /dev/null | sort -rn | head
penso possa bastare ;-)
Ciao Davide
PS: quando rispondi elimina tutto quello prensente che non è necessario alla risposta, senza accodarlo in fondo.
-- Linux User: 302090: http://counter.li.org Prodotti consigliati: Sistema operativo: Debian: http://www.it.debian.org Strumenti per l'ufficio: OpenOffice.org: http://it.openoffice.org Database: PostgreSQL: http://www.postgres.org Browser: FireFox: http://texturizer.net/firefox Client di posta: Thunderbird: http://texturizer.net/thunderbird Enciclopedia: wikipedia: http://it.wikipedia.org -- Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa outlook: non voglio essere invaso da spam