La stampante non è collegata a un pc, ha un indirizzo IP, come la configuro?
Per la seconda questione, il grub e il lilo li avevo installati appunto con apt-get, si trovano in /sbin. Il fatto è che ho già ricompilato il kernel una volta ma da questa nuova versione non esiste il file /boot/grub/menu.lst !!! Per editare il boot loader devo riavviare, selezionare il kernel vecchio che per fortuna non ho cancellato e da lì editare il menu.lst. Adesso sto ricompilando il kernel dalla versione vecchia ma se mi capita di nuovo una cosa del genere, come posso accedere al boot loader dal nuovo kernel? Già che ci sono vorrei chiedere un altro paio di cose: quando ricompilo il kernel, i pkg installati nel vecchio kernel (tipo wireless-tools, linux-wlan-ng ecc), li ritovo nel nuovo? E un'altra cosa, mi serve spazio sull'HD, come posso eliminare delle versioni del kernel upgradate e che non utilizzo? E si può accedere a una lista di pkt installati e vedere quali sono stati utilizzati di più e quali no e come li disinstallo? Grazie per la collaborazione. Dom >-- Messaggio originale -- >Date: Tue, 30 Nov 2004 20:26:05 +0100 >From: Davide Prina <[EMAIL PROTECTED]> >To: debian-italian@lists.debian.org >Subject: Re: 2 domande > > >[EMAIL PROTECTED] wrote: >> 1: come si configura una stampante di rete? > >qui penso che è meglio che indichi che stampante hai e come è collegata >al pc/rete ... comunque io non sono il più adatto per darti suggerimenti > >su questo punto. > >> 2: ho riconfigurato il kernel ma nella nuova versione non c'è il file >> /boot/grub/menu.lst >> come faccio a editare il file di boot? non c'è proprio la directory grub! >> e neanche lilo! > >di bootloader ce ne sono molti, di sicuro hai installato qualcosa perché > >Linux non è in grado di partire senza un bootloader a meno che fai >partire il sistema da dischetto e quindi hai il bootloader sul dischetto