Brutta storia quella di Hans Reiser... Anche io usavo reiserfs sulle mie
macchine, finché un aggiornamento non le ha brickate (supporto reiserfs
rimosso dal kernel). Problema limitato per root e home, più rognoso per
i dischi dati... :(
Quello che non mi convince molto del disabilitare il check è: cosa trova
se lo abiliti e fai uno shutdown pulito? Non vedere gli errori è un po'
come ignorare un memory leak... Su un desktop può non essere grave, ma
su un server è meglio evitare. Se xfs_repair -L ha impiegato più di 4
ore per il controllo di *un* disco da 12T, quanto ci avrebbe messo
l'equivalente fsck.ext4 ?
Diego
Il 28/04/2023 06:47, Piviul ha scritto:
On 4/27/23 11:29, Diego Zuccato wrote:
[...]
Con XFS, fintanto che non ci sono problemi HW (soprattutto con la
RAM), non ho mai avuto problemi. E boot sempre in tempi accettabili.
Finora ho avuto problemi solo con una mobo che talvolta leggeva male
dalla RAM (stessi problemi dopo la sostituzione della RAM, risolti con
la sostituzione della mobo) e ovviamente quando ci sono stati problemi
al disco (ma spesso si riescono a recuperare gran parte dei dati).
Scusate, per amore d'onestà devo fare una piccola precisazione. Sono
andato a ripassare il problema avuto nel 2011, il filesystem era
raiserfs e non xfs ricordavo male. Comunque in tanti anni ext3/ext4 non
mi ha mai tradito ed in effetti ho tolto anch'io da tempo il fsck
periodico automatico al boot e non ho mai avuto alcun problema.
Buona giornata
Piviul
--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786