On 29/06/20 16:00, Giulio Turetta wrote:
Possiamo dire che la swap serve ad ospitare dati che il sistema ritiene
più conveniente ritrovare "pronti all'uso" piuttosto che doverli
ricreare
non sono d'accordo. Lo swap server per ospitare quella parte di RAM
usata (dati + eseguibili) che per diversi motivi Linux (considero solo
questo kernel, ma il discorso può essere più generico) ha ritenuto non
essere necessaria nell'immediato e/o per avere una quantità appropriata
di RAM libera pronta all'uso
Se vuoi fare un esperimento puoi disattivare la swap:
$ sudo swapoff -a
io consiglierei di giocare con swappiness per impostare il parametro che
configura l'uso dello swap da parte di Linux.
swappiness può assumere valori tra 0 e 100, dove più è basso è il valore
e più è basso l'uso dello swap da parte di Linux (0 = non usare lo
swap), mentre più è alto il valore e più è alto l'uso dello swap da
parte di Linux (100 = usa lo swap per tutto ciò che non è attualmente
usato).
Il valore di default è 60:
$ cat /proc/sys/vm/swappiness
60
# echo 20 > /proc/sys/vm/swappiness
Notare che tale impostazione è solo temporanea e la perdi con il riavvio
del sistema.
Per renderla permanente leggiti il manuale di sysctl.conf
$ man sysctl.conf
In termini generali è sempre meglio avere uno swap e, secondo me, nella
maggior parte dei casi, è meglio averlo dinamico installando, per
esempio, il pacchetto dphys-swapfile. In questo modo l'area di swap può
espandersi o contrarsi a seconda delle necessità
Ciao
Davide
--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Database: http://www.postgresql.org
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook