Ciao,
Il 2020-06-27 20:36 Davide Prina ha scritto:
On 27/06/20 12:04, Antonio wrote:
Ho una macchina con i5 e 8Gb,
sul sito Avis.com
Nel giro di pochi secondi, tutto si e' bloccato ... e ho pazientemente
aspettato pensando che il grande Linux avrebbe risolto prima o poi. E'
andata proprio cosi' ma ci ha messo 10 minuti e sono dovuto
intervenire
con vari kill.
Anche il semplice login su terminale andava in timeout dopo 60
secondi.
E come li hai fatti i kill? :-)
Praticamente, qualche script ha occupato tutta la RAM e ha costretto
il
sistema ad andare in swap, occupando quasi tutta la swap. Dopo aver
fatto il kill di chromium, tutto il sistema ha svuotato quasi tutta la
ram e la swap.
veramente strano, perché se usi Firefox (citato nel titolo) se uno
script inizia ad occupare troppe risorse ti chiede se vuoi fermarlo o
lasciarlo continuare.
Concordo con te Davide, mi succede spesso che Firefox mi avverta di
script che stanno usando troppe risorse... e devo dire che quasi sempre
lascio che gli script proseguano, perché stanno facendo qualcosa che mi
serve.
Infatti pare che a parte il titolo, il processo che è stato necessario
interrompere sia stato chromium...
Sempre a proposito di Firefox, qualcuno recentemente in lista ha
suggerito di aprire l'indirizzo:
about:performance
molto interessante! Oltre a facilitare l'individuazione di pagine che
stanno esagerando con l'uso di risorse, permette anche di chiuderle in
maniera semplice.
Ci sono siti che, tramite script, fanno mining di criptomonete usando
la potenza delle macchine che caricano le loro pagine web con un
browser.
Anche rispetto a questo Firefox si difende, la prima opzione che si
trova in
about:preferences#privacy
è la "Protezione antitracciamento avanzata", che va anche oltre il nome
prevedendo tra le altre cose che si può chiedere di bloccare, anche
"Cryptominer".
b) Non ci dovrebbe esser qualche meccanismo in Linux che previene una
uso cosi' massiccio di memoria in cosi poco tempo da parte di un
singolo processo?
Sei tu hai eseguito il processo e il processo ha bisogno di tale
risorse perché dovrebbe impedirgli di usarle?
Concordo nuovamente con Davide, mi son comprato un computer con certe
risorse anche perché talvolta mi serve usarle tutte :-)
c) ci sono modi per proteggere il sistema da questi abusi?
puoi eseguire il browser con "nice -n 19" in modo che il resto del
sistema abbia la priorità di esecuzione sul browser stesso
Ma questo non ti difende molto dal fatto che un processo ti saturi la
memoria e faccia frullar lo swap
Puoi usare i cgrups per limitare le risorse che un processo può usare.
$ man cgroups
Ecco, io ero rimasto a ulimit (che fa parte dei comandi bash), ma man
ulimit mi dice che:
"POSIX.1-2008 marks ulimit() as obsolete"... quindi forse cgroups è
meglio ;-)
Ĝis,
m