Il 19/12/19 21:25, Davide Prina ha scritto:
On 19/12/19 11:30, Portobello wrote:
Il 16/12/19 20:12, Davide Prina ha scritto:
On 16/12/19 15:20, Portobello wrote:
Evviva, Eureka. Ho ricompilato tutto da capo. Ora funziona tutto.
finalmente :-)
real 392m28,165s
user 248m36,405s
sys 47m21,837s
real sarebbe il tempo reale impiegato ?
392 minuti perchè sono 392/60= 6,53 ore
sì, più o meno
Però mi sembra strano che ci abbia messo così tanto.
A me impiega circa 45-50 minuti (però io ho un 4 core)
Ad occhio ora non vedo grandi differenze come prestazioni.
se hai impostato quello che ho detto io dovrebbe essere più reattivo.
Nel senso che il sistema dovrebbe risponderti subito quando è sotto
attività lavorativa pesante, i processi possono impiegare più tempo ad
essere eseguiti, ma l'uso del PC da parte dell'utente dovrebbe essere
più fruibile.
Ciao Lista,
Si, ho seguito alla lettera tutte le tue istruzioni.
Ma poi nel file di configurazione che si gestisce con
make nconfig, ho visto che c'erano delle impostazioni anche per altri
processori e le ho disabilitate.
Cioè in pratica ho tenuto abilitato tutto quello che riguarda l'AMD64 ed
ho tolto il resto. Ad esempio le cose per Intel,IBM e DEll che ho visto
le ho disabilitate.
C'è qualche modo per misurare e confrontare le performance,
tra l'immagine generica e quella specifica per Amd64 che ho appena
compilato ?
Misurare le prestazioni di un PC è sempre complesso... dovresti avere
gli stessi processi attivi ed usare il "tester" esattamente nelle stesse
condizioni. Ma questo è davvero poco fattibile... infatti se riesegui il
test più volte hai risultati sempre un po' di versi ed alle volte molto
diversi perché magari è partito qualcosa che ha usato risorse...
La versione oldstabile (Stretch) è molto più responsiva e veloce perché
lì avevo tolto molte cose, per cercare le prestazioni, ma è più
vulnerabile.
Per la stabile di Buster, che ho compilato l'altro giorno, invece è un
po più lenta perché quest'estate ho aggiunto molte cose che riguardano
la sicurezza.
Praticamente ho installato il pacchetto Harden_doc in italiano, poi ho
trovato le pagine Html in italiano ed ho installato parecchie cose che
non hanno dato errori di installazione.
Ma forse non sono tutte necessarie per il mio sistema Desktop.
Non so se è possibile fare una revisione di tutte quelle istruzioni (in
harden_doc) per vedere quali sono i pacchetti che sono più utili per la
sicurezza, ma senza penalizzare troppo le prestazioni.
All'inizio quando ho dato il comando di compilazione ho visto che ha
dato dei messaggi di warning ma nel terminale non li vedo più e non so
dove andare a cercarli.
sì all'inizio probabilmente ti dice che è installato il pacchetto
encrypt, ma tu non stai compilando con encrypt e altre cose del
genere... ma sono solo avvisi.
Forse si può dare un comando del tipo :
time make -j 2 deb-pkg > warning.txt
time make -j 2 deb-pkg > warning.txt > messaggi.out 2> errori.out
Va bene provo questo.
Infine, tieni conto che ogni volta che arriva una nuova versione di
Linux dovresti ricompilarlo se vuoi avere la tua versione compilata in
esecuzione.
Durante le feste provo a ricompilare, partendo dalla dir src già creata,
e vedo se ci mette meno tempo.
Ora mi sono ricordato ancora di una cosa.
Se do questo da terminale
~$ uname -a
Linux debian64 4.19.87-xx-20191217 #1 SMP PREEMPT Tue Dec 17 11:56:54
CET 2019 x86_64 GNU/Linux
L'immagine che ho caricato è quella compilata personalizzata per Amd64
ma perché lì dice anche x86_64 ?
Ciao
Davide
Grazie
Saluti