Il 09/12/19 19:32, Davide Prina ha scritto:
On 08/12/19 10:51, Portobello wrote:
Il 06/12/19 21:09, Davide Prina ha scritto:
Si è vero scusa, da qualche giorno ho la testa tra le nuvole.
lascia stare il cloud che è pericoloso... alla fine dai tutto a terzi e
a te non resta che pagare... se non paghi non hai più accesso neanche
hai tuoi dati, se il programma che usa usa formati proprietari che solo
lui può leggere...
Inoltre, anche se hai pagato, potrebbero toglierti la possibilità di
accedere e quindi usare i tuoi dati... vedi caso Venezuela e Adobe
$ time make -j 5 deb-pkg
dove il 5 è il tuo numero di processori +1, quindi se hai 1
processore devi mettere 2.
Ok, va bene.
Qui ho provato di nuovo, ma lo spazio disco non mi basta. Per ora ho
circa 15 giga sulla Home, ma non è sufficiente.
strano, 15 GByte pensavo fossero più che sufficienti
facendo un
$ du -sh src/linux-source-4.19_old
2,4G src/linux-source-4.19_old
quindi sorgenti più i compilati arrivano a 2,4 GByte
poi ci sono i .deb che occupano circa 200 MByte
Quindi quando hai 3 o 4 GByte liberi dovrebbero essere più che
sufficienti... e questo prima di scompattare i sorgenti
Usa il comando
$ df -h
Ciao Lista,
File system Dim. Usati Dispon. Uso% Montato su
udev 1,9G 0 1,9G 0% /dev
tmpfs 401M 12M 390M 3% /run
/dev/sdb7 24G 6,6G 16G 30% /
tmpfs 2,0G 628K 2,0G 1% /dev/shm
tmpfs 5,0M 4,0K 5,0M 1% /run/lock
tmpfs 2,0G 0 2,0G 0% /sys/fs/cgroup
/dev/sdb8 67G 43G 21G 67% /home
tmpfs 401M 32K 401M 1% /run/user/1002
Sulla Home mi dice che ho 21 GB liberi. Pero se guardo su Gparted ne
risultano 24 GB liberi.
e vedi quanto spazio hai libero... probabilmente hai la home di 11
GByte, ma quello che importa è quanto spazio libero hai. Tieni conto che
a seconda del tipo di file system che stai usando, una porzione dello
spazio del disco è riservato a root per le emergenze e quindi, in
teoria, potresti aumentare lo spazio a disposizione degli utenti
diminuendo quello di root
vedi ad esempio questa mia vecchissima guida:
http://linguistico.sourceforge.net/pages/debian/spazio_hd.html#diminuire_lo_spazio_riservato_su_ext2_ext3
Ma quanto tempo può impiegare?
sul mio sistema un po' vecchiotto ci impiega meno di un'ora, usando il
PC per altro mentre compila
Io ho provato due volte ed ho dovuto interrompere la prima volta dopo
circa 8 ore. La seconda ha completato con un errore di spazio disco non
sufficiente, dopo circa 7 ore.
Perché quando ho provato a compilare due volte, ho visto che usa anche
la arc X86.
intendi l'architettura i386, non esiste l'architettura X86
per saperlo puoi usare il comando
$ dpkg --print-architecture
~$ dpkg --print-architecture
amd64
Qui mi dice solo : Amd64.
Pero se uso anche arch-test
~$ arch-test
amd64
i386
Risulta ancora l'architettura i386. Come è possibile ?
La cosa mi sembra un po strana.
Quindi come si fa a togliere la multiarchitettura e tenere soltanto
quella per Amd64 ? In modo semplice.
devi prima rimuovere tutti i pacchetti dell'architettura i386 e poi
usare il comando dpkg
$ man dpkg
[...]
--remove-architecture architecture
Se do questo:
dpkg --remove-architecture i386
dpkg: attenzione: impossibile rimuovere l'architettura "i386" non-foreign
Mi dice errore che l'architettura i386 non è foreign.
Remove architecture from the list of architectures for which packages
can be installed without using --force-architecture (since dpkg 1.16.2).
If the architecture is currently in use in the database then the
operation will be refused, except if --force-architecture is specified.
The architecture dpkg is built for (i.e. the output of
--print-architecture) can never be removed from that list.
[...]
Nota: io ti sconsiglio vivamente di usare --force-architecture
Va bene non la uso
Ciao
Davide
Grazie
Saluti