Il giorno lun 13 ago 2018 alle ore 10:36 Alessandro Pellizzari <shuri...@amiran.it> ha scritto: > > On 12/08/18 17:10, Gollum1 wrote: > > > vado su uno dei tre repository locali, e lo aggancio come remote al > > repository locale, e ci paccio un push... a quel punto ho il > > repository locale con tutti i commit del primo dei repository locali > > vecchi... faccio così anche per gli altri due, committando di volta in > > volta, e così facendo dovrebbe fare anche i merge, quando faccio i > > push da ogni repository vecchio... oppure sto sbagliando ancora la > > prospettiva? > > Provo a buttare giù una soluzione. >
Grazie Alessandro, mi tengo la tua mail da parte, che appena comincio a fare questo lavoro, la riprendo e me la studio... Inizialmente avevo optato per tenere tutto su bitbucket (tutte e due i repository), per il fatto che bitbucket mi permette di tenere privato il repository. Purtroppo insorgono due problemi non indifferenti: Per fare in modo gli utenti possano prelevare i file, sono obbligato a farli iscrivere e bitbucket, il che potrebbe anche essere fastidioso. Il secondo problema, ancora più invalidante, è che la versione "gratuita" di gestione del repository privato, mi permette di far accedere solo 5 persone. Constatando che il voler tenere privato il repository, non si dimostra poi una gran soluzione (semplicemente perché, una volta che hanno in mano la loro copia, nulla impedisce ai miei studenti di mandare in giro tutta la mia documentazione), me ne faccio una ragione ed uso un repositry pubblico (github o bitbucket a questo punto è indifferente). Con questa considerazione, diventa ideale la procedura che mi hai descritto. Negli ultimi post, mi sono trovato invece con un ulteriore problema (non è lo stesso progetto, ma parliamo sempre di git). Ho eliminato e rifatto il repository su bitbucket del mio progetto (repository privato, visto che ci lavoro solo io, e non devo distribuirlo). Mi trovo con tre versioni locali del repository originale, che vorrei reinserire nel nuovo repository (più che altro, per inserire eventuali modifiche rimaste disperse nei veri repository, altrimenti mi basterebbe copiare spudoratamente i file dall'ultimo, e avrei anche come effetto un rebase del repository). quindi la situazione è l'attuale: 1) un repository nuovo di pacca e completamente vuoto su bitbucket (privato). 2) un clone locale del repository di bitbucket (anche questo vuoto) 3) tre repository locali, copie in tempi diversi del repository originale, vecchio (potrebbero anche aumentare, se spazzolando i vari computer su cui lavoravo al progetto, dovessi trovare ulteriori repository dispersi). l'idea che mi è venuto, è quello di spostare tutti questi repository su questo computer, entrare in ogni repository vecchio, e mettere come suo remote il nuovo repository locale, fare un add dei file ed un commit, per poi procedere ad un push verso il repository locale. Il fatto è che non so come si comporta il repository locale con tutti questi commit, ad un certo punto è come se fossero diversi sviluppatori che lavorano contemporaneamente allo stesso progetto, quindi ad un certo punto, quiando sul repository principale faccio il commit per mandarlo su bitbucket, dovrebbe fare il merge dei vari commit arrivati (e questa cosa mi spaventa un po', non avendola mai gestita). non dovrebbe essere nulla di trascendentale, ma sono un po' in ansia (spero di non perdere nulla del mio progetto). mi ricordo anche che uno dei veri repository aveva anche dei file in stages (o come cavolo si chiama), come mi devo comportare con questi? spostarli in un branch a parte e poi committare l'intero branch? (presumo che se non faccio nulla, questi rimangono sempre nella versione locale, senza mai essere esportata sul repository remoto... lo so... sto facendo un bel po' di confusione, spero di dipanare al più presto questa nebbia che mi ritrovo davanti agli occhi.... Grazie di tutto... Byez -- Byez -- Gollum1 - http://www.gollumone.it Tesssssoro, dov'é il mio tessssoro...