Il 26 gennaio 2012 11:44, RaSca <ra...@miamammausalinux.org> ha scritto: > Io non credo sia una presa per il culo e nemmeno una cosa illegale. E' > semplicemente un processo produttivo, che a loro comporta maggior esborso. > La fortuna sta nel fatto di avere (ancora) la libertà di comprare il > computer che vuoi, dove vuoi e quindi come giustamente dici tu, andare > altrove. > Se poi sei interessato a quello specifico produttore/modello/hardware, > sei sempre libero di acquistare il PC secondo le specifiche indicate > (quindi con Windows compreso nel prezzo), appena ti arriva fare il disco > di ripristino (per non perdere eventuali garanzie) e reinstallare tutto. > Io ho fatto esattamente questo con il mio Sony Vaio che ora ha la sua > bella Debian in plancia di comando.
Io invece mi sono preso 2 asus, un notebook con winzoz, e di cui ho poi richiesto la restituzione della licenza, e il secondo invece con direttamente una ubuntu, presto la piallerò, ma nel frattempo, funziona adeguatamente bene... Byez -- Gollum1 Tesssssoro, dov'é il mio tessssoro... -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org Archive: http://lists.debian.org/CANTVqs_Up93ya=oewqh_hqbqDM=stgo5pofs3xmsuewt3pi...@mail.gmail.com