On date Friday 2008-09-05 09:57:33 +0200, Federico Di Gregorio wrote: > Il giorno ven, 05/09/2008 alle 09.04 +0200, Stefano Sabatini ha scritto: > > On date Friday 2008-09-05 00:36:55 +0200, Federico Di Gregorio wrote: > > > Stai mischiano output del kernel con output dei processi di init. E` > > > ovvio che le cose siano inconsistenti (soprattutto perché i processi > > > sono asincroni). > > > > Sì infatti il problema dell'inconsistenza esiste anche a livello dei > > messaggi forniti da linux. > > Non sono inconsistenti, sono efficaci.
La consistenza è efficace. Un output consistente significa che è anche più facile da parsare ad esempio. Ma è anche più difficile da implementare, dal momento che richiede maggiore astrazione. > > Ad ogni modo non sono uno sviluppatore Debian quindi queste mie > > critiche non si tradurranno in qualcosa di concreto (ma forse un bel > > bug report ci starebbe bene), però volevo sapere se c'era un motivo > > *tecnico* particolare per quell'aspetto. > > Per quanto riguarda il kernel, ogni sotto-sistema utilizza il formato > che gli autori giudicano più adeguato. Sinceramente, quando faccio dmesg > l'output non mi sembra affatto inconsistente. > > > > > Eppure se non sbaglio LSB dovrebbe fornire delle funzioni sh per > > > > rendere l'avvio di ogni servizio il più possibile coerente. > > > > > > Vero ma Debian non usa l'output "colorato e allineato" come altre > > > distribuzioni. > > > > Già, c'è un motivo particolare? Voglio dire, magari le varie funzioni > > LSB già forniscono una tale funzionalità che però è disabiitata di > > default? > > Se sei connesso ad un server che fa il boot via seriale o con > redirezione della console su ethernet o in un qualsiasi modo che non > supporti modalità avanzate della console *non vuoi* colori ed > allineamento dell'output perché vedresti semplicemente un sacco di > caratteri di consrollo. Debian gira su hardware incredebilimente diverso > (15 architetture) e quello che vedi è il minimo comune. Ed è una considerazione assolutamente valida, ma a quel problema si può ovviare con la flessibilità, disabiliti quella funzionalità di default ma dai la possibilità di attivarla se necessario. Un'idea sarebbe la soluzione puntata da Alessandro: http://nion.modprobe.de/blog/archives/534-LSB-powered-fancy-init-scripts.html [...] > > > > A proposito di init, tempo fa avevo letto di un sistema alternativo a > > > > init che usava però processi paralleli (cioè avvi indipendenti venivano > > > > eseguiti da init in parallelo piuttosto che in modo seriale come > > > > avviene adesso, causando una innecessaria lentezza all'avvio). > > > > > > > > Qualcuno sa darmi indicazioni al riguardo? > > > > > > Ce ne sono vari (initng, upstart). Funzionano più o meno bene a seconda > > > di quali processi hai in init. L'unica è installarli e vedere come > > > vanno. > > > > Nessuno dei quali già pacchettizzati... vale comunque sicuramente la > > pena provarli, ecco un altra componente in cui varrebbe la pena > > investire del tempo (ovviamente in questo caso il problema non è solo > > di Debian). > > Come non pacchettizzati? Certo che sono pacchettizati: > > upstart - event-based init daemon > upstart-compat-sysv - compatibility for System-V-like init > upstart-logd - boot logging daemon > > initng lo trovi qui: > > deb http://debian.space-based.de/debs/ experimental main > > E anche questo è interessante: > > insserv - boot sequence organizer using LSB init.d script dependencies Ah, debian experimental, io sono su testing ora... Grazie, debianici saluti. -- Stefano Sabatini Linux user number 337176 (see http://counter.li.org) -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]