Scavenging the mail folder uncovered Ettore Perazzoli's letter: > Il punto di MonkeyTalk e` che se uno vuole supporto tecnico o aiuto da > altri utenti non necessariamente vuole imparare ad usare una cosa > complicata come XChat. Con MonkeyTalk fai `Help -> Chat' nella tua > applicazione, vieni collegato in automaticamente al canale giusto, e hai > davanti un'applicazione semplicissima in cui devi solo leggere e > digitare.
ahia. inizia la mentalita' "tanto l'utente e' tonto e diamogli strumenti che non gli permettano di imparare...""" comunque, IMHO, lo stesso scopo l'avreste raggiunto con un xchat che si apriva e collegata sul server e canale giusto. tanto gli utonti sono abbituati a decine di menu che non usano perche' non sanno a cosa servono quindi non avrebbe fatto differenza. per un utente non tonto, invece, avere un vero client irc avrebbe fatto molta differenza. qui' sta' la differenza fra un atteggiamento "economico" (do all'utonto qualcosa che lo lega a me anche a scapito delle features) ed uno "aperto" (do all'utonto qualcosa di preconfigurato e facile da usare, ma gli lascio la liberta' di *imparare* e *migliorare*) e prendila come una critica costruttiva, questa... > * La patch dei link al file selector, che non potra` mai finire in > GTK+ perche' specifica di GNOME. ma questo e' un contorcimento mentale! e trovare una soluzione che possa essere usata da tutti, no? bof... grazie per il chiarimento sulle altre cose. > Il senso di fare una distribuzione di GNOME e` proprio quello di fare > qualcosa di meglio rispetto a quello che fanno i maintainer dei > pacchetti esistenti. questa e' la regola 1. la regola 0 e' "fare qualcosa di meglio per poi incorporarlo nei pachetti esistenti." :) ciao, federico -- Federico Di Gregorio MIXAD LIVE Chief of Research & Technology [EMAIL PROTECTED] Debian GNU/Linux Developer & Italian Press Contact [EMAIL PROTECTED] Best friends are often failed lovers. -- Me