CVSROOT: /web/www Module name: www Changes by: Yavor Doganov <yavor> 10/07/31 00:27:03
Modified files: distros : free-system-distribution-guidelines.es.html distros/po : free-system-distribution-guidelines.it.po gnu : rms-lisp.es.html rms-lisp.fr.html gnu/po : rms-lisp.es.po server : takeaction.pl.html Added files: distros : free-system-distribution-guidelines.it.html Log message: Automatic update by GNUnited Nations. CVSWeb URLs: http://web.cvs.savannah.gnu.org/viewcvs/www/distros/free-system-distribution-guidelines.es.html?cvsroot=www&r1=1.12&r2=1.13 http://web.cvs.savannah.gnu.org/viewcvs/www/distros/free-system-distribution-guidelines.it.html?cvsroot=www&rev=1.1 http://web.cvs.savannah.gnu.org/viewcvs/www/distros/po/free-system-distribution-guidelines.it.po?cvsroot=www&r1=1.2&r2=1.3 http://web.cvs.savannah.gnu.org/viewcvs/www/gnu/rms-lisp.es.html?cvsroot=www&r1=1.2&r2=1.3 http://web.cvs.savannah.gnu.org/viewcvs/www/gnu/rms-lisp.fr.html?cvsroot=www&r1=1.7&r2=1.8 http://web.cvs.savannah.gnu.org/viewcvs/www/gnu/po/rms-lisp.es.po?cvsroot=www&r1=1.6&r2=1.7 http://web.cvs.savannah.gnu.org/viewcvs/www/server/takeaction.pl.html?cvsroot=www&r1=1.41&r2=1.42 Patches: Index: distros/free-system-distribution-guidelines.es.html =================================================================== RCS file: /web/www/www/distros/free-system-distribution-guidelines.es.html,v retrieving revision 1.12 retrieving revision 1.13 diff -u -b -r1.12 -r1.13 --- distros/free-system-distribution-guidelines.es.html 18 Jun 2010 20:25:34 -0000 1.12 +++ distros/free-system-distribution-guidelines.es.html 31 Jul 2010 00:26:46 -0000 1.13 @@ -260,7 +260,7 @@ <!-- timestamp start --> Ãltima actualización: -$Date: 2010/06/18 20:25:34 $ +$Date: 2010/07/31 00:26:46 $ <!-- timestamp end --> </p> @@ -290,6 +290,8 @@ <li><a href="/distros/free-system-distribution-guidelines.es.html">español</a> [es]</li> <!-- French --> <li><a href="/distros/free-system-distribution-guidelines.fr.html">français</a> [fr]</li> +<!-- Italian --> +<li><a href="/distros/free-system-distribution-guidelines.it.html">italiano</a> [it]</li> </ul> </div> </div> Index: distros/po/free-system-distribution-guidelines.it.po =================================================================== RCS file: /web/www/www/distros/po/free-system-distribution-guidelines.it.po,v retrieving revision 1.2 retrieving revision 1.3 diff -u -b -r1.2 -r1.3 Index: gnu/rms-lisp.es.html =================================================================== RCS file: /web/www/www/gnu/rms-lisp.es.html,v retrieving revision 1.2 retrieving revision 1.3 diff -u -b -r1.2 -r1.3 --- gnu/rms-lisp.es.html 29 Jul 2010 16:27:15 -0000 1.2 +++ gnu/rms-lisp.es.html 31 Jul 2010 00:26:55 -0000 1.3 @@ -445,7 +445,7 @@ <p>Esta charla no es sobre software libre, pero déjenme comentarles brevemente lo que significa. Software libre no se refiere al precio<sup><a -href="#TransNote1" id="iniTransNote1">1</a></sup>, no significa que usted lo +href="#TransNote1" id="IniTransNote1">1</a></sup>, no significa que usted lo obtiene gratis (puede haber pagado por una copia, o haberla obtenido gratis.). Lo que significa es que usted tiene libertad como usuario. Lo fundamental es que es libre de ejecutar el programa, libre de estudiar qué @@ -488,7 +488,7 @@ libro de ensayos, «<span style="font-style:italic,">Free Software and Free Society</span>» se encuentra a la venta y puede adquirirse en <a href="http://www.gnu.org">www.gnu.org</a><sup><a href="#TransNote2" -id="iniTransNote2">2</a></sup>. ¡Feliz hacking!.</p> +id="IniTransNote2">2</a></sup>. ¡Feliz hacking!.</p> <ol> <li id="foot-1">El plan de Greenblatt, según lo entendÃa yo, era contratar a la gente del @@ -589,7 +589,7 @@ <!-- timestamp start --> Ãltima actualización: -$Date: 2010/07/29 16:27:15 $ +$Date: 2010/07/31 00:26:55 $ <!-- timestamp end --> </p> @@ -615,6 +615,8 @@ <ul class="translations-list"> <!-- English --> <li><a href="/gnu/rms-lisp.html">English</a> [en]</li> +<!-- Spanish --> +<li><a href="/gnu/rms-lisp.es.html">español</a> [es]</li> <!-- French --> <li><a href="/gnu/rms-lisp.fr.html">français</a> [fr]</li> </ul> Index: gnu/rms-lisp.fr.html =================================================================== RCS file: /web/www/www/gnu/rms-lisp.fr.html,v retrieving revision 1.7 retrieving revision 1.8 diff -u -b -r1.7 -r1.8 --- gnu/rms-lisp.fr.html 23 Aug 2009 20:25:39 -0000 1.7 +++ gnu/rms-lisp.fr.html 31 Jul 2010 00:26:55 -0000 1.8 @@ -676,7 +676,7 @@ <!-- timestamp start --> Dernière mise à jour : -$Date: 2009/08/23 20:25:39 $ +$Date: 2010/07/31 00:26:55 $ <!-- timestamp end --> </p> @@ -702,6 +702,8 @@ <ul class="translations-list"> <!-- English --> <li><a href="/gnu/rms-lisp.html">English</a> [en]</li> +<!-- Spanish --> +<li><a href="/gnu/rms-lisp.es.html">español</a> [es]</li> <!-- French --> <li><a href="/gnu/rms-lisp.fr.html">français</a> [fr]</li> </ul> Index: gnu/po/rms-lisp.es.po =================================================================== RCS file: /web/www/www/gnu/po/rms-lisp.es.po,v retrieving revision 1.6 retrieving revision 1.7 diff -u -b -r1.6 -r1.7 Index: server/takeaction.pl.html =================================================================== RCS file: /web/www/www/server/takeaction.pl.html,v retrieving revision 1.41 retrieving revision 1.42 diff -u -b -r1.41 -r1.42 --- server/takeaction.pl.html 30 Jul 2010 16:27:10 -0000 1.41 +++ server/takeaction.pl.html 31 Jul 2010 00:27:01 -0000 1.42 @@ -29,8 +29,8 @@ <!-- Don't expire --> <dt id="campaigns"><b>Wspierajcie obecne dziaÅania FSF</b></dt> <dd>Wzpierajcie <a href="http://www.fsf.org/campaigns">dziaÅania FSF</a>, -w tym <a href="http://www.fsf.org/campaigns/drm.html">przeciwko DRM, <a -href="http://windows7sins.org/">grzechy Windows 7</a>, <a +w tym <a href="http://www.fsf.org/campaigns/drm.html">przeciwko +DRM</a>, <a href="http://windows7sins.org/">grzechy Windows 7</a>, <a href="http://playogg.org/">PlayOGG</a>, <a href="http://endsoftpatents.org/">koniec z patentami na oprogramowanie</a>, <a href="http://www.fsf.org/campaigns/odf.html">OpenDocument</a>, <a @@ -223,7 +223,7 @@ <p><!-- timestamp start --> Aktualizowane: -$Date: 2010/07/30 16:27:10 $ +$Date: 2010/07/31 00:27:01 $ <!-- timestamp end --> </p> Index: distros/free-system-distribution-guidelines.it.html =================================================================== RCS file: distros/free-system-distribution-guidelines.it.html diff -N distros/free-system-distribution-guidelines.it.html --- /dev/null 1 Jan 1970 00:00:00 -0000 +++ distros/free-system-distribution-guidelines.it.html 31 Jul 2010 00:26:46 -0000 1.1 @@ -0,0 +1,293 @@ + +<!--#include virtual="/server/header.it.html" --> + +<!-- This file is automatically generated by GNUnited Nations! --> +<title>Linee guida per distribuzioni di sistema libere - Progetto GNU - Free +Software Foundation</title> + +<!--#include virtual="/server/banner.it.html" --> +<h2>Linee guida per distribuzioni di sistema libere</h2> + +<!-- This document uses XHTML 1.0 Strict, but may be served as --> +<!-- text/html. Please ensure that markup style considers --> +<!-- appendix C of the XHTML 1.0 standard. See validator.w3.org. --> +<!-- Please ensure links are consistent with Apache's MultiView. --> +<!-- Change include statements to be consistent with the relevant --> +<!-- language, where necessary. --> +<!-- This document was originally written in the Campaigns Wiki, at --> +<!-- /licensing/writings/free-system-distribution-guidelines.txt. --> +<h3 id="introduction">Introduzione</h3> +<p>Lo scopo di queste linee guida è quello di spiegare cosa significa che una +distribuzione di sistema (come per esempio una distribuzione GNU/Linux) può +essere considerata libera e allo stesso tempo aiutare chi sviluppa +distribuzioni a rendere libero il loro lavoro.</p> +<p>Queste linee guida non sono complete. Abbiamo segnalato i problemi che +abbiamo notato fino ad ora, ma siamo certi che ce ne sono altri. Quando ne +verremo a conoscenza provvederemo ad aggiornare queste linee guida.</p> +<p>Ringraziamo lo staff del Progetto Fedora per l'aiuto che ci hanno dato nel +chiarire queste linee guida e per averci permesso di utilizzare le linee +guida della loro stessa distribuzione come base per questo documento.</p> + +<h3 id="license-rules">Regole per le licenze</h3> +<p>"Informazione di uso pratico" include software, documentazione, caratteri, e +altri dati che hanno applicazioni direttamente funzionali. Non include +lavoro artistico che ha uno scopo estetico (piuttosto che funzionale), o +opinioni soggettive o giudizi.</p> +<p>Tutte le informazioni di uso pratico in una distribuzione libera devono +essere disponibili in forma sorgente. Qui "sorgente" indica la forma +dell'informazione che è preferita per apportare cambiamenti ad essa.</p> + +<p>L'informazione, e la sua forma sorgente, devono essere fornite sotto +un'appropriata licenza libera. Noi elenchiamo quelle che abbiamo valutato +nella nostra <a class="reference" href="/licenses/license-list.html">lista +delle licenze</a>, con sezioni separate per licenze che sono adatte ai +programmi, documentazione, caratteri, e altri utili lavori. Se un lavoro di +questo tipo è rilasciato sotto licenze multiple, almeno una delle quali è +libera, questo può essere incluso nel sistema; gli sviluppatori di sistema +devono solo seguire i termini delle licenze libere disponibili quando lo +distribuiscono o lo modificano.</p> +<p>Una distribuzione di sistema libera non deve guidare gli utenti verso il +reperimento di qualsiasi informazione di uso pratico non libera, o +incoraggiarli in tale direzione. Non deve ammettere repository o port di +programmi non liberi. I programmi nel sistema non devono suggerire di +installare plugin non liberi, documentazione non libera e così via.</p> +<p>Una distribuzione di sistema libera deve essere self-hosting. Questo +significa che deve essere possibile sviluppare e compilare il sistema con +gli strumenti contenuti nel sistema stesso. Come risultato, una +distribuzione di sistema libera non può includere programmi liberi che +possono essere compilati solamente utilizzando programmi non liberi.</p> +<p>C'è una enorme quantità di codice nella maggior parte delle distribuzioni di +sistema odierne; lo sforzo che servirebbe che servirebbe per analizzarlo +direttamente non è sostenibile per la maggior parte dei gruppi. Nel +passato, porzioni di codice non libere sono state accidentalmente incluso +nelle distribuzioni di sistema libere. Noi non cancelliamo tali +distribuzioni dalla nostra lista per errori di questo tipo; chiediamo +solamente che una distribuzione si sforzi per evitare di includere programmi +non liberi, e che si impegni a rimuovere questo tipo di programmi una volta +scoperti.</p> +<p>Chi crea o prende in in considerazione le distribuzioni di software libero +deve prestare particolare attenzione ad alcune situazioni complesse che +riguardano le licenze, che sono descritte nel seguito.</p> + +<h3 id="nonfree-firmware">Firmware non liberi</h3> +<p>Alcune applicazioni e driver richiedono un firmware per funzionare, e +qualche volta questo firmware è distribuito solamente in forma di codice +oggetto, sotto una licenza non libera. Noi chiamiamo "blob" questi +programmi. In molti sistemi GNU/Linux, troverete tipicamente questi firmware +in accompagnamento a qualche driver all'interno del kernel Linux. Questo +tipo di firmware deve essere rimosso da una distribuzione di sistema libera.</p> +<p>I blob possono assumere molte forme. A volte sono forniti in file +separati. Qualche altra volta invece possono essere incorporati all'interno +del codice sorgente del driver stesso â per esempio, potrebbero essere +codificati come grandi matrici di numeri. Ma non importa come è codificato, +ogni firmware non libero deve essere rimosso da un sistema libero.</p> +<p>Per essere chiari, non ogni matrice di numeri in un driver è un firmware. à +importante capire lo scopo del dato prima di decidere se è appropriato o +meno per un sistema libero. </p> + +<p>Brian Brazil, Jeff Moe e Alexandre Oliva hanno sviluppato una serie di +script per rimuovere il firmware non libero da una versione di base di +Linux. Vi saranno utili se doveste decidere di sviluppare la vostra +distribuzione GNU/Linux libera (il nostro consiglio, tuttavia, è quello di +unirsi allo sviluppo di una distribuzione esistente anziché avviarne una +nuova e disperdere le energie). La versione completamente libera da blob di +Linux è disponibile; potete trovare maggiori informazioni su questo +progetto nella Directory del Software Libero. </p> + +<h3 id="non-functional-data">Dati non funzionali </h3> +<p>I dati che hanno uno scopo estetico anziché funzionale possono essere +inclusi in una distribuzione di sistema libera purché la loro licenza dia il +permesso di copiare e redistribuire, sia per scopi commerciali che non +commerciali. Per esempio, ci sono alcuni motori di gioco che sono stati +rilasciati sotto la GNU GPL, e vengono distribuiti con informazioni di gioco +-- una mappa di mondo, file grafici e così via -- rilasciati sotto una +licenza di distribuzione letterale. Questi tipi di dati possono essere parte +di una distribuzione di sistema libera.</p> + +<h3 id="trademarks">Marchi registrati</h3> +<p>Esiste software che ha associati marchi registrati. Ad esempio, il nome di +un programma può essere un marchio registrato, o la sua interfaccia può +visualizzare un logo che è un marchio registrato. Spesso, l'uso di questi +marchi sarà controllato in qualche modo; in particolare, agli sviluppatori +viene normalmente richiesto di rimuovere riferimenti ai marchi registrati +dai programmi se li modificano.</p> +<p>In casi estremi, queste restrizioni possono rendere effettivamente il +programma non libero. à ingiusto che qualcuno richieda di rimuovere un +marchio registrato dal codice modificato se quel marchio è sparso in tutto +il sorgente originale. Fino a che i requisiti pratici sono ragionevoli, +comunque, le distribuzioni di sistemi liberi possono includere questi +programmi, sia con che senza marchio registrato.</p> +<p>Similmente, la distribuzione stessa può detenere marchi registrati. Non è un +problema se la modifica richiede la rimozione di questi marchi di fabbrica, +purché questi possano essere rimossi senza perdere funzionalità .</p> +<p> + Comunque, è inaccettabile usare marchi registrati per limitare la copia +letterale e la redistribuzione dell'intera distribuzione, o di qualsiasi sua +parte.</p> + +<h3 id="documentation">Documentazione</h3> +<p>Tutta la documentazione in una distribuzione di sistema libera deve essere +rilasciata sotto una appropriata licenza libera. In più, la documentazione +deve evitare di suggerire programmi non liberi.</p> +<p>In generale, qualcosa che aiuta le persone che usano già programmi non +liberi a passare invece all'utilizzo dei programmi liberi è accettabile, ma +qualcosa che incoraggia gli utenti dei programmi liberi a installare +programmi non liberi è dannoso.</p> +<p>Per esempio, una distribuzione di sistema libera può avere della +documentazione per gli utenti che vogliono configurare un sistema "dual +boot", che permette cioè di avviare più sistemi operativi. Questa potrebbe +spiegare come accedere a filesystem di sistemi operativi proprietari, +importare impostazioni da questi, e così via. Questo sarebbe d'aiuto per le +persone che vogliono installare una distribuzione di sistema libera in una +macchina nella quale è già presente un sistema operativo proprietario, e +questa è una cosa buona.</p> +<p>Quello che sarebbe inaccettabile è che la documentazione desse alle persone +istruzioni su come installare programmi non liberi nel sistema, o citasse +vantaggi derivanti dall'utilizzo di questi programmi non liberi.</p> +<p>In casi limite, una chiara e seria esortazione a non usare programmi non +liberi ne farebbe chiaramente una documentazione accettabile.</p> + +<h3 id="patents">Brevetti</h3> +<p>Per gli sviluppatori di programmi liberi e per i distributori è +effettivamente impossibile sapere se una data parte di programma infranga o +meno qualche brevetto: ce ne sono troppi e cambiano da paese a paese, +spesso sono enunciati in modo da rendere difficile interpretarli e dire cosa +fanno o cosa non coprono, e non è facile dire quali sono validi. Per questo +generalmente non chiediamo ai distributori di sistemi liberi di escludere +programmi per possibili minacce legate ai brevetti. D'altro lato non +obiettiamo se un distributore sceglie di omettere qualche programma per +evitare rischi legati ai brevetti.</p> + +<h3 id="mistakes">Impegno a correggere gli errori</h3> +<p>La maggior parte dei gruppi di sviluppo non ha le risorse per controllare +perfettamente ed essere sucuri che la loro distribuzione rispetti tutti +questi criteri; e neanche noi. Per questo ci aspettiamo che gli sviluppatori +facciano occasionalmente degli errori che permettono a qualche programma non +libero di sfuggire ai loro controlli, e noi non respingiamo una +distribuzione solo per questo. Quello che è cruciale è che gli sviluppatori +abbiano un risoluto impegno a correggere tempestivamente ogni errore che +venga loro riportato.</p> + +<h3 id="maintenance">Manutenzione</h3> +<p>Per essere inserita nella lista, una distribuzione dovrebbe essere +attivamente mantenuta, e dovrebbe dare al progetto GNU un chiaro e specifico +modo per segnalare eventuali problemi relativi ai programmi non liberi di +cui veniamo a conoscenza. Dovrebbe anche informarci quando i problemi che +abbiamo segnalato sono risolti.</p> + + +<h3 id="upstream">Contattare gli sviluppatori a monte</h3> + +<p>Per gli sviluppatori di distribuzione (o chiunque altro) che hanno mandato +una segnalazione di bug per un pacchetto GNU: se la segnalazione è rimasta +inascoltata dal manutentore del pacchetto dopo un ragionevole lasso di tempo +(almeno due settimane), potete sollecitare una risposta scrivendo a +<maintain...@gnu.org>. Questo è giustificato se non riuscite a trovare +segni di attività recente da parte del manutentore del pacchetto.</p> + + +<h3 id="final-notes">Note finali</h3> + +<p>Noi manteniamo una <a href="/distros/free-distros.html">lista delle +distribuzioni di sistema libere</a> di cui siamo a conoscenza. Se conoscete +qualche distribuzione libera che non è nella lista, per favore chiedete agli +sviluppatori di scriverci a <<a class="reference" +href="mailto:g...@gnu.org">g...@gnu.org</a>>.</p> + +<p>In ogni modo, noi non inseriremo nella lista una distribuzione il cui nome +possa fare confusione con distribuzioni non libere. Per esempio, se Foobar +Light è una distribuzione libera e Foobar è una distribuzione non libera, +non inseriremo Foobar Light nella nostra lista. Questo perché temiamo che la +distinzione tra le due verrebbe persa nei vari passaggi di comunicazione.</p> + +<p>Se avete domande o commenti su queste linee guida, sentitevi liberi di +inviarceli a <<a class="reference" +href="mailto:licens...@gnu.org">licens...@gnu.org</a>>. Speriamo che +questo aiuti tutti a comprendere meglio quali sono le questioni importanti +per avere distribuzioni di sistema libere, e ci auguriamo di poter +promuovere sempre più distribuzioni in futuro.</p> + + +<div style="font-size: small;"> + +<!--TRANSLATORS: Use space (SPC) as msgstr if you don't have notes.--> + </div> +</div> + +<!-- for id="content", starts in the include above --> +<!--#include virtual="/server/footer.it.html" --> +<div id="footer"> + +<p> +Inviate le vostre richieste sulla FSF e su GNU a <a +href="mailto:g...@gnu.org"><g...@gnu.org></a>. Ci sono anche <a +href="/contact/">altri modi di contattare</a> la FSF. <br /> Inviate +segnalazioni di link non funzionanti e altre correzioni o suggerimenti +relativi alle pagine web all'indirizzo <a +href="mailto:webmast...@gnu.org"><webmast...@gnu.org></a>. +</p> + +<p> +Per informazioni su come tradurre questa pagina consultate la <a +href="/server/standards/README.translations.html">Guida alle +traduzioni</a>. Per segnalare errori di traduzione o collaborare alla +traduzione italiana delle pagine di questo sito contattate il <a +href="http://savannah.gnu.org/projects/www-it/">gruppo dei traduttori +italiani</a>. +</p> + +<p> +Copyright © 2010 Free Software Foundation, Inc. +</p> +<p>La copia letterale e la distribuzione di questo articolo nella sua integrità +sono permesse con qualsiasi mezzo, a condizione che questa nota sia +riprodotta. +</p> + + +<div class="translators-credits"> + +<!--TRANSLATORS: Use space (SPC) as msgstr if you don't want credits.--> +Tradotto originariamente da Riccardo Pili. Revisioni successive di Andrea +Pescetti.</div> + <p> +<!-- timestamp start --> +Ultimo aggiornamento: + +$Date: 2010/07/31 00:26:46 $ + +<!-- timestamp end --> +</p> +</div> + +<div id="translations"> +<h4>Traduzioni di questa pagina:</h4> + +<!-- Please keep this list alphabetical by language code. --> +<!-- Comment what the language is for each type, i.e. de is German. --> +<!-- Write the language name in its own language (Deutsch) in the text. --> +<!-- If you add a new language here, please --> +<!-- advise web-translat...@gnu.org and add it to --> +<!-- - /home/www/html/server/standards/README.translations.html --> +<!-- - one of the lists under the section "Translations Underway" --> +<!-- - if there is a translation team, you also have to add an alias --> +<!-- to mail.gnu.org:/com/mailer/aliases --> +<!-- Please also check you have the language code right; see: --> +<!-- http://www.loc.gov/standards/iso639-2/php/code_list.php --> +<!-- If the 2-letter ISO 639-1 code is not available, --> +<!-- use the 3-letter ISO 639-2. --> +<!-- Please use W3C normative character entities. --> +<ul class="translations-list"> +<!-- English --> +<li><a href="/distros/free-system-distribution-guidelines.html">English</a> [en]</li> +<!-- Spanish --> +<li><a href="/distros/free-system-distribution-guidelines.es.html">español</a> [es]</li> +<!-- French --> +<li><a href="/distros/free-system-distribution-guidelines.fr.html">français</a> [fr]</li> +<!-- Italian --> +<li><a href="/distros/free-system-distribution-guidelines.it.html">italiano</a> [it]</li> +</ul> +</div> +</div> +</body> +</html>