Buongiorno,
un mio suggerimento, che va provato sul campo:
LibreOffice salva le proprie impostazioni in una cartella dove 
sono presenti diversi file a seconda della funzione.
Sotto Linux sono in

 .config/libreoffice/4/user

per la correzione ortografica sono nella sottocartella:

 autocorr

Nella mia c'è il file:

 acor_it-IT.dat

e quindi mi basta salvare questo file da qualche parte per evitare di 
perdere molto tempo a reimpostare tutto per la mia postazione.

Posso suggerire di provare a fare altrettanto?

Marco

Il Mon, May 20, 2024 at 02:26:40AM +0200, Italo Vignoli ha scritto:
> LibreOffice non si aggiorna mai da solo, almeno fino alla versione attuale
> (gli aggiornamenti automatici inizieranno con la prossima versione per
> Windows, ma potranno essere disattivati).
> 
> In ogni caso noi suggeriamo sempre di aggiornare all'ultima versione, per
> avere le ultime funzionalità di sicurezza.
> 
> Per quanto riguarda il suo problema specifico, non ho una soluzione, ma
> spero che qualcun altro riesca a suggerirla.
> 
> On 17/05/24 19:09, Ciao wrote:
> > Spettabili creatori e sviluppatori,
> > 
> >   uso libreoffice da molti anni e la raccomando a tutti, ma è già la
> > quarta volta che mi succede di dover ricominciare da zero un immenso,
> > enorme, gigante lavoro di "correzione" insegnando mgiliaia di vocaboli
> > da correggere alla correzione automatica. Mi spiego... io scrivo in
> > diverse lingue ma con una sola tastiera che non ha tutti gli accenti ed
> > i caratteri che esistono nelle svariate lingue. Quindi, con moltissima
> > pazienza inseggno al correttore automatico come correggere le parole che
> > io scrivo, inserendo automaticamente l'accento esatto o il carattere
> > esatto. Ci tengo a sottolineare e ripetere che è un lavoro di immensa
> > pazienza e estremanente lungo. Ogni volta che faccio un aggiornamento di
> > libreoffice, tutto questo mio lavoro scompare e devo iniziare da zero.
> > E' davvero frustrante. Voi direte: "facile, non fai l'aggiornamento!" .
> > Infatti non stavo più facendo nessun aggiornamento ma oggi il programma
> > si è aggiornato da solo anche se io non volevo. Ed ho nuovamente perso
> > tutto il lavoro che avevo fatto per sistemare la correzione automatica.
> > Gentilmente, sarebbe possibile evitare questo sgradevolissimo problema?
> > Oppure sarebbe possibile mettere un opzione in cui l'utente può decidere
> > di non aggiornare mai il prodotto?
> > 
> >   Vi ringrazio tantissimo per la pazienza e la cortesia nel prestare
> > attenzione a questo mio suggerimento.
> > 
> > Grazie
> > 
> > 
> > Max Latini
> > 
> > 
> -- 
> Italo Vignoli - it...@vignoli.org
> mobile/signal +39.348.5653829
> GPG Key ID - 0xAAB8D5C0
> DB75 1534 3FD0 EA5F 56B5 FDA6 DE82 934C AAB8 D5C0
> 
> 
> -- 
> Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
> Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
> Linee guida per postare + altro: 
> https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
> Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
> Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy

-- 

Amike,
Marco Ciampa

-- 
Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy

Rispondere a