Ciao,

sono uno dei mappatori che preferisce lo stile dettagliato. Lo faccio per
due motivi:

1) maggiore precisione del dato. Se in mezzo ad un quartiere di sole case
ho un supermercato con annesso parcheggio che occupa terreno come due
isolati di case, evidentemente indicare quell'area come residential sarebbe
sbagliato, è un landuse=retail. Allo stesso modo la strada non è
landuse=residential, è il poco usato (proposto, poi abbandonato)
landuse=highway.

2) non mi piace l'uso "per il rendering" che se ne fa quando compare
insieme a place=*. Molti mappatori segnano correttamente un'area intorno ad
un centro abitato, ad esempio un place=town; poi però non vedono sulla
mappa la "macchia grigia", quella che c'era sulle vecchie mappe del
Tuttocittà per intenderci, e allora ci aggiungono landuse=residential,
"perché indica un paese / una città e lì la gente ci vive". Oltre al
problema del punto 1 (la chiesa, i negozi, la piazza del paese, il fiume,
la centrale elettrica... non sono abitazioni), questo approccio
disincentiva il rendering dei place come area.

Simone.

Il giorno mar 21 gen 2025 alle ore 22:05 aldo sciacca <
aldosciacc...@gmail.com> ha scritto:

> salve, mi è capitato più volte di vedere indicate con landuse=residential
> non l'intero territorio del paese, paesino, città; bensì singoli isolati.
> Succede così a Castelleone di Suasa dove sono numerosissimi i TAG in
> questione. Alcune altre volte anche agglomerati di poche abitazioni vengono
> indicati così. Mi pare di ricordare dal Wiki che devono essere presenti
> alcuni servizi (negozi ecc.) per poter definire una zona "residenziale". In
> definitiva cosa comporta definire una zona "residenziale"?
> Saluti
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a