Certo, anche in Friuli-Venezia Giulia l'ARPA pubblica i dataset, ma senza il codice, la SRB non può essere collegata all'evento. Sono sul telefono e non riesco a cliccare sui pallini della mappa per vedere gli attributi delle stazioni; se fossero identificabili, si potrebbero generare mappe OSM al volo per ogni alert geografico.
Il mar 8 set 2020, 11:01 Francesco Pelullo <f.pelu...@gmail.com> ha scritto: > > > Il mar 8 set 2020, 10:17 Cascafico Giovanni <cascaf...@gmail.com> ha > scritto: > >> ... direi che alla base di qualsiasi iniziativa OSM sono le >> coordinate delle BTS [1], che suppongo siano gelosamente custodite >> dagli operatori. >> >> [1] https://it.wikipedia.org/wiki/Stazione_radio_base > > > Non proprio, le coordinate delle SRB sono un dato gestito dalle ARPA/APPA > e pubblicamente accessibile. > > Esempio: > > > http://webapps.comune.trento.it/mapaccel/?project=ambiente&view=elettromagnetismo&locale=it > > http://geomap.arpa.veneto.it/maps/58/view > > http://castel.arpalombardia.it/castel/ > > L'auspicio è che i dati regionali/provinciali un giorno confluiscano nel > catasto nazionale antenne. > > Ciao > /niubii/ > > > _______________________________________________ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it >
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it