Il sistema di allarme, che entra in sperimentazione ad ottobre, manda messaggi sia a livello nazionale che per area geografica (cerchio o poligono convesso). In quest'ultimo caso, se guardiamo le implicazioni geografiche, direi che alla base di qualsiasi iniziativa OSM sono le coordinate delle BTS [1], che suppongo siano gelosamente custodite dagli operatori.
[1] https://it.wikipedia.org/wiki/Stazione_radio_base Il 08/09/20, Lorenzo Rolla<rolla.l...@gmail.com> ha scritto: > Gentilissimi, magari a qualcuno viene qualche idea per sviluppare altre > iniziative... Buona giornata. Lorenzo (leggere gli allegati) > > DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 19 giugno 2020, n. > 110 Regolamento > recante modalita' e criteri di attivazione e gestione del servizio > IT-Alert. (20G00129) (GU Serie Generale n.222 del 07-09-2020) > <http://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2020/09/07/222/sg/pdf>note: Entrata > in vigore del provvedimento: 22/09/2020 > > > https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2020-09-07&atto.codiceRedazionale=20G00129&elenco30giorni=false > -- > Lorenzo Rolla > _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it