totera wrote >> Abbiamo quattro livelli. Una disomogeneità al loro interno è >> inevitabile pur provando a determinare i "natural breaks". >> D'altra parte, non sono convinto che il problema della classificazione >> sarebbe più semplice se avessimo più livelli...
D'accordissimo, non credo servano piú livelli. Credo, pero', che per eliminare questo ''gap'' assai evidente sia utile seguire l'esempio UK dove - basta guardare la mappa ad un certo livello di zoom - le ''town'' che compaiono sono molte, specialmente quelle con 1000-3000 abitanti in Scozia, Devon, Cornovaglia, Galles - rendendo la mappa un po' piú ''piena'' e non relativamente deserta di label come la nostra italiana. Del resto, la parola ''town'' in inglese significa ''cittadina'' vale a dire i nostri borghi di 2000-10.000 abitanti e quelli storici (''market town'' per gli inglesi), non la nostra ''cittá''. Quella soglia di <10000 ab. va rimossa secondo me nella regola italiana, aggiungendo i criteri da noi scelti (scuole di che grado, uffici di che grado, negozi di che tipo, industrie, titolo di citta' conferito ecc ecc) dopo un esercizio comune di brainstorming. Fra00 wrote > Cosa ne pensi di classificare tutti i capoluoghi di provincia come "city", > dal momento che sono oggettivamente più importanti di tutti gli altri > centri > della provincia stessa e hanno tutti dei servizi che li rendono più o meno > omogenei? D'accordissimo. Del resto e' cio' che accade in UK: Inverness (40000 ab.) capoluogo di local authority e' ''city'', come anche Truro (22000 ab.) capoluogo della Cornovaglia o St. Davids (Galles, con solo 1.100 abitanti - anche perche' conferitogli dalla Regina) o Bangor (13.000 ab. capoluogo della contea di Gwynedd nel Galles). Da noi Isernia, Enna, Oristano, Aosta, Olbia, Nuoro, Fermo, Frosinone, Lucca, Gorizia, Belluno con ca. 20-40000 ab. sono ''town''. Fra00 wrote > Io personalmente darei peso anche al titolo di città concesso in forza del > regio decreto-legge n. 651 > del 7 giugno 1943 (poi ripreso dalla legge n. 142 dell'8 giugno 1990 e dal > decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000 D'accordissimo, lo avevo gia' evidenziato nei miei commenti iniziali dell'edit. Vedi anche esempio UK sopra. Se il legislatore lo ha conferito per qualsiasi motivo deciso dalla legge, credo che la mappa debba riflettere cio'. Non possiamo non tenere conto di cio' che la Legge italiana ha stabilito. -- Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it