A quanto mi sembra di aver capito dagli interventi di totera, sia qui sia
sulla discussione da lui citata, si propende per utilizzare come criteri la
presenza di scuola secondarie di II grado, strutture ospedaliere e in
generale uffici pubblici con competenza sovracomunale, non considerando
invece attività commerciali e/o lavorative. Io personalmente darei peso
anche al titolo di città concesso in forza del regio decreto-legge n. 651
del 7 giugno 1943 (poi ripreso dalla legge n. 142 dell'8 giugno 1990 e dal
decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000), poiché in quel caso qualcuno
di competente e certamente neutrale rispetto a questa conversazione ha
ritenuti che quei centri urbani siano "insigni per ricordi, monumenti
storici e per *l'attuale importanza*."



--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a