Ciao Lorenzo, il posizionamento in questo file è decisamente migliore (anche se non ottimale e a volte non aggiornato) , ma per poterlo usare è necessario sapere chi è il proprietario di questi dati e con quale licenza sono rilasciati.
Ciao, Andrea On Sun, Mar 22, 2020 at 11:23 AM Lorenzo Rolla <rolla.l...@gmail.com> wrote: > Gentile Giovanni, potrebbe essere utile questo file che allego? Io stesso > ho collaborato inserendo centinaia di farmacie... Vedi tu se ti può > servire. Buona serata. Lorenzo. > > Il giorno sab 21 mar 2020 alle ore 11:56 Cascafico Giovanni < > cascaf...@gmail.com> ha scritto: > >> Stavamo ispezionando il dataset del ministero delle farmacie [1]. Per >> alcune aree dove sono stati importati i civici (Friuli, Torino, ecc.) è >> possibile rifare il geocoding, trascurando quello fatto dal ministero, >> piuttosto inaffidabile. >> >> Un paio di domande. >> >> - gli indirizzi che implicano ordinali hanno la notazione tradizionale >> con i numeri romani (Pio X, giovanni XXIII, ecc.); probabilmente (escluso >> Friuli Venezia Giulia) l'addr:street OSM usa la stessa notazione. Che fare? >> Con l'occasione rinnoviamo tutto a diretive ISTA? >> >> - moltissime denominazioni non premettono la parola "farmacia"... >> dovremmo inserirla? >> >> >> [1] >> http://www.dati.salute.gov.it/dati/dettaglioDataset.jsp?menu=dati&idPag=5 >> _______________________________________________ >> Talk-it mailing list >> Talk-it@openstreetmap.org >> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it >> > > > -- > Lorenzo Rolla > > _______________________________________________ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it >
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it