Anch'io sono d'accordo sull'idea di fondo, ma come dice Marco M. di
materiale su youtube e altrove ce n'è già tanto; penso che per fare
qualcosa di nuovo adesso saebbe girustificato se fosse calato nel momento
attuale e/o per consentire l'interattività di domande.
Inoltre le scuole si stanno (faticosamente) attrezzando per fare lezioni da
remoto, stanno accumulando ritardi sui programmi ufficiali, e non penso che
abbiano tempo per interessarsi/organizzarsi ad argomenti "extra".
Non saprei a quale potenziale "pubblico" rivolgerci...

<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=webmail>
Mail
priva di virus. www.avast.com
<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=webmail>
<#DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>

Il giorno gio 12 mar 2020 alle ore 15:22 Marco Minghini <
marco.minghin...@gmail.com> ha scritto:

> <https://www.mdpi.com/journal/remotesensing/special_issues/appl_VGI>
> Ciao a tutti,
> bellissima idea!
>
>> Se avete stimoli o proposte fatevi avanti!
>>
>> Su Youtube c'è una quantità immensa di video tutorial, sia su iD che su
> JOSM (guardate ad esempio quelli fatti da HOT, Missing Maps o MapGive). A
> seconda dello scopo si può cercare di coinvolgere il pubblico giusto, ad
> esempio se attiviamo i contatti con le scuole (Wikimedia Italia può
> aiutare) si possono insegnare le basi di OSM con iD; se invece vogliamo
> coinvolgere chi OSM lo conosce già (ad esempio i frequentatori di questa
> lista o del gruppo Telegram) un bel tutorial su JOSM (o perchè no su
> Overpass) sarebbe interessante...
>
> Marco
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a