>
> Non capisco, di solito la definizione di un sentiero per quanto riguarda
> la difficoltà, viene espressa con la massima difficoltà, quindi una
> ferrata su di un sentiero CAI, è un tratto dello stesso o il tratto
> stesso, e quindi definisce la massima difficoltà dello stesso in un
> contestuale catasto CAI.
>
> Non seguo il perchè fare due relazioni distinte e non i tag sul tratto
> interessato.
>

Lo scopo e' quello di distinguere nettemente una via ferrata da un percorso
definito escursionistico.
Se un percorso ha al suo interno un breve tratto attrezzato con difficolta'
che non ecceda EEA:F potra' rimanere come route=hikibg e la sua
cai_scale=EEA:F.
I singoli tratti avranno il loro sac_scale e le loro caratteristiche.

Quando invece la difficolta' aumenta ed il percorso diventa una via ferrata
allora va definito come tale.
La ragione di fare una relazione invece della singola way sta nel fatto che
anche le ferrate spesso hanno tratti di collegamento che magari sono
semplici path percio' per collegare il tutto l'opzione migliore sembra
essere la relazione.

All'inizio di Marzo avremo in sede centrale una conversazione sulle scale
di difficolta' e sula distinzione fra sentiero attrezzato e via ferrata. A
valle di cio' poi potremo andare avanti con la definizione della mappatura.

Una volta raggiunto un minimo di standardizzazione postero' sul github di
waymarkedtrails una richiesta di localizzazione con delle proposte di
rendering in modo da dare un minimo di chiarezza su cosa e' cosa quando si
guarda la mappa.

Alfredo


>
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a