Il dom 10 nov 2019, 17:28 Andrea Albani <aob...@gmail.com> ha scritto:
> > Il giorno dom 10 nov 2019 alle ore 15:55 Francesco Ansanelli < > franci...@gmail.com> ha scritto: > >> Ciao, >> >> validazione automatica con regole mirate... Non credo esista modo di >> verificare ad ogni che non si presentino errori come: Via Trentuno >> Febbraio, Corso 33 Agosto 2099... >> Parlando con canfe è nata l'idea di questo tag per migliorare la qualità >> dei dati. Ovviamente poi si può aggiungere il supporto ai numeri romani, >> controllare che ogni name sia coerente con gli altri... >> Francesco >> >> > Ok. Abbiamo quindi un validatore che dato un nome in input ti dice se è > semanticamente corretto valutandolo rispetto ad un set di regole ampio a > piacere: > - senza il tag naming schema ti passi tutte le regole. > - con il tag naming schema ti passi solo le regole relative ad uno > specifico ambito > > Il secondo approccio è computazionalmente più efficiente ed è > potenzialmente soggetto a meno falsi positivi in output, ma fallisce quando > non hai il naming schema correttamente impostato. Con una classificazione > errata il validatore fornirà i numeri del lotto, mentre se questa manca > devi optare per fare un check di tutte le regole. > > Non sottovalutiamo infatti il "fattore umano" perchè la classificazione > dipenderà da questo, ovvero dall'interpetazione soggettiva... sempre se il > mapper vorrà mettere il tag (o sappia della sua esistenza). > Se trovo ad esempio Via Lucchese... si tratta di una via che porta a > Lucca, dell'omonima famiglia storica, di un suo membro con o senza titolo, > del pittore o della locale squadra di calcio ? E sapendo che nei vari casi > proposti il tag highway_naming_schema:IT può valere 3, 4 o 5, quali check > specifici faresti nei 3 casi ? Mi viene in mente solo un controllo rispetto > ad una base dati di valori ammissibili (ovvero semplice syntax checking). > > Per ultimo... per validare una cosa "semplice" come Via Trentuno Febbraio > non serve sapere necessariamente che si riferisce ad una data perchè lo si > può dedurre dal valore stesso. > Non ha senso cercare di indovinare cosa c'è scritto... Se l'utente inserisce lo schema, avrà validazioni extra, viceversa sarà avvisato che non è stato selezionato uno schema... Per capire a chi o cosa è intitolata la via c'è lo stradario, ovviamente, vanno fatte ricerche e non è detto che sia un tag che si inserisce in 3 secondi. Ad esempio si potrebbe lavorare sulla correttezza dei numeri romani, che non vengano inseriti quando non sono necessari e viceversa... Via quattro martiri non va scritto in numeri romani... Giardini Primo Levi non può essere scritto in numeri > Ciao > > _______________________________________________ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it >
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it