> > penso che neanche barracks vada bene, perché dalla tua descrizione le > strutture non erano mai caserme, o sì?
infatti, Martin, come segnalavo questa è una delle perplessità che mi trovo tra i piedi. L'utilizzo di barracks potrebbe tuttavia essere giustificato da una "interpretazione allargata" della loro funzionalità, così come espressa (in modo molto succinto) nel relativo wiki [1], ossia "where soldiers live and work" che qui provo a illustrare . Ovviamente la cosa va considerata nel contesto dello svolgimento della Grande Guerra. Una buona parte delle baracche cui si fa riferimento era utilizzata per ricovero della truppa e dentro il loro perimetro i soldati "vivevano e operavano": la baracca era sostanzialmente il loro alloggio. Nella guerra di posizione che si era venuta a creare, alla giornata sotto fuoco nemico d'artiglieria potevano seguire trenta giorni di relativa tranquillità (a parte l'insidia del tiro dei cecchini) seguiti, a loro volta, da una o più giornate di tentativi d'assalto, per poi tornare a "vivere e operare" alloggiati nelle baracche. Durante l'inverno le attività ostili erano sostanzialmente... congelate (a parte isolate sortite) e nelle baracche il problema più grande diventava (paradossalmente) come passare il tempo. Se poi andiamo a vedere la voce su wikipedia [2] troviamo che la caserma "Nel linguaggio militare è definita una mera "facilitazione logistica": in sostanza, un luogo in cui i militari vengono acquartierati, al riparo dalle intemperie, in attesa di un eventuale impiego specifico". Da tutto ciò io mi sono immaginato le baracche, anche quelle in prima linea come nel caso di Monte Piana, come una sorta di caserma essenziale (ovviamente la caserma canonica ha tutta una serie di altri servizi...) da cui la possibile descrizione come abandoned:military=barracks (o forse ancor meglio ruins:military=barracks) con il contesto storico definito da start_date=1915. Va anche detto che, al pari delle caserme canoniche che normalmente presentano edifici per l'alloggio, per le cucine, per i magazzini, analoga situazione poteva presentarsi al fronte laddove la morfologia non fosse risultata d'ostacolo allo sviluppo dell'accampamento. In questa foto [3] dell'accampamento ala destra dell'esercito austro-ungherese al Monte Piano, per esempio, l'edificio in primo piano costituiva la cucina, i due edifici centrali erano gli alloggi (con dormitorio), la mezza baracca a sinistra aveva funzioni di magazzino, quella piccola più lontana era la fureria. Ovviamente ci sono molte baracche, soprattutto dalla parte italiana, isolate rispetto all'acquartieramento principale in relazione tanto alla morfologia del territorio occupato quanto alle necessità logistiche da garantire. Finisco col dire che come succede in statistica, dove se sottoponi a tortura i numeri puoi far loro dire quello che vuoi, può essere che quella che ho appena descritto sia una interpretazione "un po' troppo allargata", ed è uno dei motivi per cui ho chiesto consiglio sull'argomento. Ciao. Danilo [1] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:military%3Dbarracks [2] https://it.wikipedia.org/wiki/Caserma [3] http://www.danil.com/blog/wp-content/uploads/2019/10/100af-ala-destra-parte-cop.jpg Il giorno mer 23 ott 2019 alle ore 07:48 Martin Koppenhoefer < dieterdre...@gmail.com> ha scritto: > > > sent from a phone > > > On 22. Oct 2019, at 14:11, Danilo De Martin <danilo.demar...@gmail.com> > wrote: > > > > si potranno anche definire più aree che individuano zone di battaglia > specifiche cui attribuire un historic=battlefield, ma non certo le singole > postazioni. Inoltre, anche memorial=war_memorial mi sembra fuori luogo così > come building=construction. > > > +1 > > penso che neanche barracks vada bene, perché dalla tua descrizione le > strutture non erano mai caserme, o sì? > > > Ciao Martin > _______________________________________________ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it >
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it