Il 02/08/19 15:19, Andrea Musuruane ha scritto: > Ciao, > > On Wed, Jul 31, 2019 at 3:08 PM Martin Koppenhoefer > <dieterdre...@gmail.com <mailto:dieterdre...@gmail.com>> wrote: > > > > sent from a phone > > On 31. Jul 2019, at 14:04, Andrea Musuruane <musur...@gmail.com > <mailto:musur...@gmail.com>> wrote: > >> Martin, mi puoi dare la tua definizione di indirizzo? > > > cito la wikipedia italiana, mi sembra abbastanza giusto: > >> L'*indirizzo* è la serie di informazioni, presentate in un >> formato codificato, necessaria per definire la localizzazione di >> un edificio o di una struttura. >> >> È generalmente costituito dal nome del destinatario, da quello >> assegnato all'infrastruttura su cui sorge l'edificio (via, viale, >> piazza, corso ecc.) con suo eventuale numero civico, e dal nome >> della città e della nazione. A queste informazioni solitamente >> viene aggiunto anche il codice postale >> <https://it.m.wikipedia.org/wiki/Codice_postale> che prende nomi >> diversi a seconda dei paesi: in Italia >> <https://it.m.wikipedia.org/wiki/Italia> è conosciuto come CAP >> <https://it.m.wikipedia.org/wiki/Codice_di_avviamento_postale> >> > > La differenza tra indirizzo e civico è che il civico esiste una > sola volta, e in Italia descrive la posizione di un ingresso > (porta/cancello/possibile ingresso/etc), mentre lo stesso > indirizzo può apparire infinite volte (per ogni abitante, > struttura, esercizio raggiungibile a questo civico). > > > L'indirizzo è composto da una serie di informazioni (strada e/o luogo, > numero civico, comune, nazione) che consentono di identificare un > punto (e non un edificio!). > > Quindi, in questa accezione, il numero civico è quindi parte > dell'indirizzo. Spesso sono anche usati anche come sinonimi (perché > senza il numero civico, non puoi avere un indirizzo). > > Inoltre, gli edifici possono avere più indirizzi in presenza di > differenti accessi esterni che dall'area di circolazione (strada, > piazza, via, ecc) immettono direttamente o indirettamente alle unità > immobiliari (abitazioni, esercizi commerciali, uffici, garage, ecc.). > Quindi l'associazione indirizzo - edificio non è una funzione > biettiva. La discussione potrebbe già fermarsi qui. > > Poi ci sono edifici ai quali si accede da un determinato indirizzo. E > ai quali in questo caso tu vorresti assegnare nuovamente i tag addr:*. > Questo lo trovo sbagliato perché l'indirizzo era dove c'è la targhetta > del numero civico. > > Aggiungendo questa informazione, non hai inserito una informazione > utile. Anzi, ne stai inserendo una errata, che crea anche dei > problemi. Con il navigatore, per esempio, io voglio trovare l'accesso > (dove in corrispondenza del quale è presente il campanello, la > cassetta della posta, ecc). Se lo duplichi, come si fa a sapere dove > andare? > > La duplicazione di tag addr:* identici viene giustamente segnalata dal > validatore di JOSM. > > Ciao, > > Andrea > Andrea,
quindi secondo te è sbagliato aggiungere l'informazione dell'indirizzo ad un POI? A me sembra utile averla, anche se è presente la stessa informazione sul nodo che identifica il civico dell'edificio. Se volessi fare un'estrazione dei ristoranti di una città anche con l'informazione dell'indirizzo, n. telefonico ecc. sarebbe immediato, altrimenti no. -- Ciao Marcello
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it