Il giorno gio 25 lug 2019 alle ore 19:45 scratera <piz...@alice.it> ha scritto:
> ...un conto sono gli incidenti definiamoli normali che succedono su > sentieri > normalmente manumentati...un conto è avere sul cessofono una mappa con > segnato un sentiero che si nfila in un inferno del genere da cui non hai > uscitae che l'utente normale vedendolo mappato dice..di li si può > passare...ma non sa di andare direttamente all'inferno > > Se ci fosse una cessomappa che ti disegna anche le way senza tag associati che fai ? cancelli la traccia ? è un ragionamento per assurdo (forse), ma espone i limiti di ragionare come un renderer invece che come un mapper, ovvero non puoi coprire tutte le possibili casistiche di rendering di un dato cartografico adattando artificialmente il dato. Non trovo poi corretto che mi fai dei distinguo fra sentiero in quelle zone devastate e sentieri in zone non devastate, ma pur sempre con un certo livello di rischio. Poco più a nord della zona in cui c'è stato l'incidente che hai linkato (a proposito quello di rainews è lo stesso citato nel link di libero) c'è il Costabella dove trovi dei "sentieri" come il Bepi Zac con dei passaggi interessanti che non consiglierei a tutti [1]. Estremizzando... per quale criterio questo non dovrebbe rientrare fra quelli a cui rimuovere il tag highway=path ? Sono sulla mappa e qualche "sprovveduto" in infradito potrebbe percorrerli dopo avere preso la comoda funivia dal passo San Pellegrino. [1] https://www.openstreetmap.org/relation/7297059#map=15/46.4010/11.7795&layers=N
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it