Siccome non si dovrebbe mappare per il rendering sicuramente sarebbe più pulita la soluzione con il tag obstacle, ma forse per questo caso farei uno strappo alla regola per evitare che delle persone che si basano sulle informazioni della mappa senza andare a verificare i tag delle highway si mettano in brutte situazioni.Ancora meglio sarebbe promuovere una correzione degli stili delle mappe più diffuse per interpretare sui sentieri i tag obstacle o access.Ciao ciaoPietro Il mercoledì 24 luglio 2019, 20:12:11 CEST, Volker Schmidt <vosc...@gmail.com> ha scritto: Portate questo argomento anche sulla list Talk-it-CAI. E' un argomento importante e, per me, la procedura dovrebbe essere uniforme per tutti sentieri, CAI o non. On Wed, 24 Jul 2019, 18:43 scratera, <piz...@alice.it> wrote:
...probabilmente non capite la situazione...molti sentieri non sono ufficiali cai ne sat ma solo tracce https://www.openstreetmap.org/way/37013553 ..faccio un esempio pratico questo non è trattato ne dalla sat ne dal cai...gli alberi caduti non sono uno solo...sono uno ogni 2/3m3 e accatastai uno sopra all'altro...parliamo di una 100 di piante solo sull'area del sentiero dove attualmente non c'è nessunissima velleita di ripristinarlo anche perchè in un posto ameno dal punto di vista geografico/ambientale...qua sicuramente passeranno 3/4 anni prima che qualcuno ci vada a mettere mano...non è presente nessunissima frana ma il sentiero non è praticabile propio anche trasformandosi in formica... -- Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it