Si ci sono così tanti errori della posizione, chi ci dice che il resto dell'inforamzione è di qualità milgiore? Io sono assolutamente contrario a qualsiasi import dove non c'è un controllo manuale uno ad uno o sul territorio o su foto street-level con data recente.
<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=webmail> Virus-free. www.avast.com <https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=webmail> <#DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2> On Sun, 18 Nov 2018 at 17:52, mbranco2 <mbran...@gmail.com> wrote: > Nella segnalazione di esempio che ho fatto, le farmacie, non volevo > affatto suggerire di fare un import automatico di quei dati, eh? (tra > l'altro, sono contrario per principio agli import automatici in OSM!) > > Descrivo come uso io quella tabella, per controllare/aggiungere le > farmacie nella mia zona (il Canavese): > - Dal .csv iniziale, filtro per SIGLAPROVINCIA=TO > - Cancellazione di tutte le righe che hanno valorizzato DATAFINE VALIDITA' > - Ordinamento per CAP, così da poter estrarre i dati della mia zona > - SOSTITUZIONE DELLA VIRGOLA CON IL PUNTO PER LE COORDINATE GEOGRAFICHE > - Salvataggio delle righe che mi interessano in una tabella .csv > - creazione della mappa in Umap: http://u.osmfr.org/m/266661/, abilitando > il pulsante di modifica con iD/Josm (che di default è nascosto) > Da questa mappa posso facilmente aggiornare i dati relativi nella mia > zona, aggiundendo le farmacie oppure, se esistono già, aggiungedoci se > mancano l'indirizzo, la descrizione (messa come "operator" [1]); e se non > sono mappati - già che ci sono - aggiungo l'edificio, la strada di > servizio... > Anche se la localizzazione è imprecisa, riesco facilmente ad identificare > di quale farmacia si tratta. > Poi carico su OSM indicando come source "conoscenza diretta + > www.dati.salute.gov.it/dataset/farmacie.jsp" > > Ribadisco quindi l'intenzione iniziale del mio intervento, ringraziare > Giorgia e Maria Claudia: fa sempre piacere scoprire che c'è, nella pubblica > amministrazione, chi è sensibile alla tematica degli open data e se ne > occupa anche al di fuori dell'attività lavorativa. > > Ciao, > Marco > > P.S. A ben pensarci, si potrebbe fare la mappa in Umap di tutte le > farmacie italiane, e poi cambiamo il colore dell'icona se le abbiamo > verificate/aggiornate: una sorta di tasking manger insomma... > > [1] prima o poi dovremo (ri)affrontare in modo organico il problema del > tag name=*, che è troppo (ab)usato... > > Il giorno dom 18 nov 2018 alle ore 12:08 Federico Cortese < > cortese...@gmail.com> ha scritto: > >> On Sun, Nov 18, 2018 at 11:54 AM Marcello <arca...@gmail.com> wrote: >> > >> > Confermo i molti errori. Ho fatto un giro per le farmacie umbre, il >> > posizionamento spesso è sbagliato anche di decine di chilometri, in >> > mezzo ai boschi, oppure sulla via con il nome giusto ma nel comune >> > sbagliato. >> >> Sì, esattamente quello che era successo per la farmacia spostata di 80 >> km, su una strada con lo stesso nome in altro comune. >> >> > Mi sembra che l'utilità è veramente poca, bisogna conoscere praticamente >> > tutto della farmacia in questione per validare il dato da importare, >> > tanto vale metterlo direttamente, al massimo è utile per aggiungere i >> > campi ref:mds e ref:vatin. >> > >> >> Vero, i tag ref sono gli unici che ho aggiunto alla farmacia, magari >> ref:mds sarà utile in futuro per collegare le farmacie in OSM a quelle >> del MdS. >> >> Ciao, >> Federico >> >> _______________________________________________ >> Talk-it mailing list >> Talk-it@openstreetmap.org >> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it >> > _______________________________________________ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it >
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it