Il 27/04/2018 19:01, Germano Massullo ha scritto:
> Il 20/02/2018 07:52, Maurizio Napolitano ha scritto:
>> OT: prova maps.me <http://maps.me>
>>
>> Il 19 Feb 2018 23:33, "Germano Massullo" <germano.massu...@gmail.com
>> <mailto:germano.massu...@gmail.com>> ha scritto:
>>
>>     Circa il discorso "fruibilità da parte degli utenti finali": mi
>>     permetto
>>     di dire che la fruizione di contenuti, specialmente di mappe avviene
>>     soprattutto su dispositivi mobili. L'applicazione di punta per quanto
>>     riguarda Android, OSMAnd, è di una lentezza che rende l'esperienza
>>     utente più che frustrante: in aree dense di oggetti, il cellulare
>>     non fa
>>     altro che renderizzare tutto da capo ogni volta che si sposta la
>>     visuale.
>>     Sebbene l'applicazione sia sviluppata da terze parti, la OSM
>>     Foundation
>>     dovrebbe sponsorizzare la riscrittura del codice del motore di
>>     rendering.
>>     Quando ho tempo vorrei parlarne sulla lista internazionale per
>>     vedere se
>>     qualcuno è d'accordo.
>>
>
> MOLTO meglio, grazie!
> Appena possibile scriverò una nuova e-mail nel forum di OsmAnd,
> mostrandogli le differenze nelle velocità di rendering. Visto che
> maps.me è opensource, possono anche prendere spunto dal loro codice
> https://github.com/mapsme/omim

Vedo che il problema è molto sentito, è il primo topic in cima alla
lista discussioni nella mailing list OsmAnd
https://groups.google.com/forum/#!topic/osmand/ZXX-nuBpQSc
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a