Trovato un'altro workaround per utilizzare la heatmap aggiornata: purtroppo è una procedura laboriosa, che richiede un account Strava.... La riporto comunque nel caso qualcuno avesse necessità di utilizzarla.
1. Effettuare il login sulla heatmap di strava [1] (per non ripetere la procedura, ho selezionato l'opzione "ricorda l'accesso"). 2. Guardare i cookie riguardanti Strava (cercate la procedura per il vostro browser). A noi interessano i valori Key-Pair-Id, Policy, Signature (probabilmente noterete il prefisso CloudFront- prima del nome del cookie, ad esempio CloudFront- Key-Pair-Id). 3. Copiamo i valori dei cookie su un file di testo e li concateniamo tra loro con il simbolo & (e commerciale). Ad esempio: Key-Pair-Id=VALORE1&Policy=VALORE2&Signature=VALORE3 4. Apriamo JOSM, copiamo l'URL del layer Strava Cycling and Running. Dovrebbe essere questo: tms[3,11]:https://heatmap-external -{switch:a,b,c}.strava.com/tiles/both/bluered/{zoom}/{x}/{y}.png 5. Lo modifichiamo in questo modo, andando ad appendere i valori dei cookie (notate il carattere ? aggiunto alla fine del precedente URL): tms[3,15]:https://heatmap-external-{switch:a,b,c}. strava.com/tiles-auth/both/bluered/{zoom}/{x}/{y}.png?Key-Pair-Id=VALORE1&Policy=VALORE2&Signature=VALORE3 Le modifiche all'URL sono le seguenti: - 11 -> 15: (zoom level) - /tiles/ -> /tiles-auth/: richiede l'autenticazione per utilizzare un valore di zoom più elevato. - /bluered/ -> /hot/ -> /gray/: qui possiamo cambiare il colore della heatmap. Generalmente la hot e la gray mostrano più dettagli. Spero vi possa essere utile. [1] www.strava.com/heatmap Davide. Il giorno 30 marzo 2018 17:46, Marco <constabl...@gmail.com> ha scritto: > Il 30/03/2018 00:00, Davide Sandona' ha scritto: > > Si, funziona ma dal mio punto di vista va bene solo per allineare le >> immagini satellitari alla mappa, perché ad esempio i sentieri negli anni >> cambiano, quindi usando la vecchia heatmap si rischia di annullare il buon >> lavoro svolto da qualcun altro. I mappatori meno navigati potrebbero far >> più danni che altro. >> Io non credo di avere le conoscenze necessarie, però secondo me >> bisognerebbe risolvere il problema, non aggirarlo usando il vecchio (e >> quindi non aggiornato) layer. >> > > La tua preoccupazione è basata su una tua incomprensione della heatmap > stessa. > > Decisamente no. > > La heatmap di Strava viene creata con procedimento additivo di tutte le > tracce GPS nei loro database, tutte, dalle più vecchie alle più recenti. > Ciò significa che se una strada o sentiero fosse stato chiuso (o distrutto) > tu comunque lo vedrai nella heatmap qualora in passato sia stato percorso > dagli atleti che utilizzano Strava. > Io sono più preoccupato delle persone che utilizzano i dati (qualunque > dato) senza avere la minima idea della loro provenienza o del metodo di > raccolta. > > La vecchia heatmap mi sembra di aver capito che rappresenti la situazione > ante 2016 (potrei sbagliarmi sulla data), da quel momento non è più stata > aggiornata, mentre la "nuova" versione si aggiorna periodicamente con le > nuove tracce caricate dagli utenti. > Detto ciò, se un tratto di sentiero frana e viene creata una variante > sufficientemente distante dal sentiero originale, la nuova heatmap inizierà > piano piano a mostrare la variante ed il colore del tratto franato > diventerà piano piano sempre meno forte (perché non più percorso dagli > utenti), quella vecchia invece mostrerà solo il vecchio sentiero. Io sto > dicendo che questo continuo spingere per usare la vecchia heatmap > rischierebbe in casi come questo di portare i mappatori meno attenti alle > modifiche altrui, a cancellare il tratto di variante post frana, perché > sulla heatmap (vecchia) non risulta. > > _______________________________________________ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > >
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it