2018-03-26 16:34 GMT+02:00 Fayor Uno <fay...@hotmail.com>: > Non sono "alcuni comuni" ma solo i comuni sparsi, quelli cioè nei quali il > nome non coincide con quello del capoluogo (non si tratta quindi solo di > comuni che hanno più admin_centre, perché il capoluogo è sempre uno, e > nemmeno necessariamente il nome del comune sparso riporta due o più centri > diversi). È un modo (mediante il ruolo label) già usato nelle relazioni > delle regioni per visualizzare (ancora non è renderizzato per i comuni) il > nome del comune anche in questi casi. > > Il problema della popolazione è invece diverso: il dato va indicato nella > relazione o nel capoluogo? >
idealmente "population" va indicato su un area e dice quanti abitanti abitano dentro quel'area. Le aree più adatte sono solitamente le aree amministrative, perché il censimento viene eseguito con confini amministrativi. > Personalmente, quando il capoluogo coincide col nome del comune, io lo > indico nel capoluogo, altrimenti lo indico nel nodo "municipality". > "municipality", essendo una suddivisione amministrativa e ben definita come area, non è ben rappresentato come nodo. > Questo perché province e regioni non sono esattamente equiparabili ai > comuni come nell'esempio di Roma fatto da Marcello. I comuni sono l'ultima > suddivisione amministrativa e, anche quando ripartiti in le circoscrizioni > o i municipi, hanno con questi enti un rapporto gerarchico, che non esiste > tra regioni, province e comuni > (nel senso che le province non sono organi delle regioni, né i comuni sono > organi delle province). > il fatto che esiste un rapporto gerarchico non vuol dire che non siano suddivisioni amministrative. Ciao, Martin
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it